Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta KaosOne

Kaos + Kino, (Leoncavallo) RESISTE, Milano 1990

Immagine
  E così, il governo di mezze seghe che ci troviamo ha dato il contentino ai suoi sottoposti della destra milanese (quindi quarti di seghe al massimo, che alla mezza non ci arrivano). Il 21 agosto 2025 il Leoncavallo viene nuovamente sgomberato. La prima volta era successo in un altro agosto, quello del 1989. Dopo lo sgombero venne in gran parte abbattuto a ruspe, ma sulle macerie venne rioccupato e parzialmente ricostruito. A questo si riferisce il RESISTE che campeggiava su questo muro, nel cortile del vecchio Leoncavallo. La particolarità, essendo nei primi anni 90, era che veniva fatto a quattro mani da due writers che venivano da ambiti molto differenti. Kaos dal writing con MCA, il rap con i Radical Stuff, l'HipHop del Muretto. Kino dalle murate di movimento e le scritte Aut.Op., alle pezzate LHP, Lion Horse Posse e le altre posse dei centri sociali. Il Devil Commie di Kino che va in culo agli sbirri a pugno chiuso su un lato. Il puppet di KaosOne che, in culo agli sbirri (pa...

KaosOne ZERO (Stress), Livello57, BO 1997

Immagine
Secse mi gira questa foto, fatta da lui nel 1997, quando aveva solo 15 anni. Siamo a Bologna, Livello 57, Zona Dompa. Sul muro un barre e frecce con scritto ZERO e, sul canale di metallo sopra ZERO STRESS!!. Lo fece KaosOne, sempre nel 1997. Di fianco c'è un DH e SPA, probab di Ciufs e (si vede poco ma c'è) dopo i punti esclamativi, una tag di Dumbo TM (mi si dice che fosse una delle sue varie crew). Siccome lo stile è un (bel) po' diverso da quello "classico" di Kaos, che ha sempre fatto lettere elaborate su basi più europee, il dubbio che non fosse solo mano sua ce l'avevamo. Ma il team di esperti bolognesi consultati per l'occasione mi hanno confermato che è suo. Non ha saputo rinunciare alla O con la barra orizzontale sopra, comunque! Secse mi raconta che: "Quella sera, oltre a scassare il cazzo a DeeMo per andare a dipingere (hehe se glielo chiedi se lo ricorda, è lì che mi conobbe, per poi ritrovarmi a Napoli, a caso per strada, coi Co Sang...

KaosOne "Kyna" + Reoh BH a In Linea, BO 1996

Immagine
Bologna, Livello 57, In Linea. Oramai ho postato (quasi) tutto quello che avevo di questa jam storica del 96. Mi rimangono solo pezzi di making of, o foto diverse di alcune già postate, oltre alla locandina in risoluzione infima. Questa era l'unica pezza non ancora postata. Oh, non erano mica finite le pezzate che riempivano il Livello in quell'anno... per dire, del lungo percorso interno ho postato solo Pane, Milk e poco altro, ma ci sarebbe qualche decina di metri di muri di cui non ho foto. Se le avete, mandate! Ma torniamo a bomba, anzi, A BOMBE. Sulla sinistra una pezza che ho fatto fatica a riconoscere di KaosOne. Ero abituato alle derivazioni di stile tedesco, Monaco-Dortmund, delle lettere di Kaos quando pezzava a Milano negli anni 80 e primissimi 90, e queste sono... beh, diverse! Anche se alcuni particolari avrebbero dovuto farmi sospettare che. Tipo lo sfondo "a pietroni", un classico degli anni 80 per risolvere i dintorni dei pezzi quando non h...

Kaos Rendo Play Graffio MCA, "wildstyle", Bologna 1988

Immagine
WildStyle - Bologna 1988  Nel 1988 i Milano City Artists vengono invitati alla Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo. Per essere giovani, erano giovani. Più o meno tutti di 20 anni, o forse meno. All'epoca erano tra i pochi writers milanesi con esperienza: pezzavano infatti da 3-4 anni, Kaos anche meno essendo il più giovane. Il pezzo che fecero alla Biennale di Bologna fu, probabilmente, il pezzo più grosso realizzato all'epoca: 6 metri d'altezza per 15 (o forse più) di lunghezza. Furono i primi a usare una piattaforma mobile a cestello per realizzare le parti alte (fornita dal Comune). Le lettere furono tracciate sul muro da Rendo, con lettering di KaosOne, forse con interventi degli altri soci nel design, nei collegamenti? Boh. Sfondi e interni delle lettere nuvolati, con tutte le cose che si usavano all'epoca: cerchietti, lampetti, spruzzetti e stelline. La DupliColor sponsorizzò il pezzo (come da boxino in basso a destra, con scritta orribilmente...

KaosOne MCA "Zine", bozza e muro, 1990

Immagine
Va bene, se vi sembra di averle già viste, è perché le avete già viste. Sia la murata che la bozza erano state già postate tempo fa, ma mi piaceva metterle vicine per vedere quello che resta, quello che cambia, quello che si perde, passando dalla carta al muro. Sia la bozza che la murata sono state fatte da Kaos nel 1990. La murata era alla HallOfFame degli MCA al parco della Martesana, di fianco a una di Rendo dell'anno precedente. Come si vede, quello che rimane è l'impostazione generale delle lettere, molto europee e molto "monacose". Si è perso per strada il 3D con deco a "chicco di caffè" (o a "zampa di cammello"). Si sono perse anche le freccione in uscita dalla Z e dalla E. La prima forse appesantiva e rendeva meno riconoscibile la lettera, mentre la seconda, che usciva in modo un po' "strano" da un punto del 3D della E, perdendo il 3D non sapeva da dove partire. E se sei freccia, non avere una partenza non ti da una...

Graffio + KaosOne MCA "Ace", Milano 1988-89

Immagine
Chi è passato da Milano negli anni d'oro dell'HH milanese riconoscerà il luogo. Era la rampa di accesso al parcheggio sotterraneo di Largo Corsia dei Servi, pieno centro di Milano, qualche metro sotto lo storico "Muretto". Graffio mi data la murata 88-89, quindi presumo sia stata iniziata a fine 1988 e completata nel 1989. Io l'ho vista a 1989 avanzato, più o meno come la vedete in questa foto, con le prime scrittine a pennarello a pastrocchiare sopra. Poi è peggiorato. Quando i fratelli Degni erano passati per le foto del loro box di cartoline era ridotto anche peggio ... La scritta ACE era di Graffio, classico stile europeo, colorazioni pulite, outline preciso, stelline meglio una di più che una di meno, effettini spruzzarelli all'interno delle aree a colore piatto per dare un po' di atmosfera: classic 80's writing! I colori sono in buona parte DupliColor, con qualche aggiunta di Buntlack Marabu, vernici artistiche tedesche che, a...

KaosOne, Master of Puppets, 1990

Immagine
Su FB avevo postato tempo fa la prima versione di questo puppet, solo linea, con sfondo/contorno spesso e un retino, di quelli veri da ritagliare a appiccicare a mano, su casco e "maniche" (lo vedete qui sotto). Era stato pubblicato anche su un vecchio numero di Tribe. Ora tocca a una versione successiva dello stesso puppet, sempre del 1990, a cui KaosOne aveva aggiunto sfumature acquarellate nell'armatura e nell'arma, oltre a quegli sfondi, classici fine anni 80's / primi anni 90's, con lampi, geometrie di cerchi & rettangoli e quel reticolo in basso a sinistra che sembra... un muretto di pietre a secco. Che quando non sapevi come riempire vuoti, non c'era niente di meglio che lampi, rettangoli e reticoli. Il verdino ce l'ho fotoscioppato io, che la fotocopia a toner scarico che gli feci ai tempi era spentissima... Funky armored warriors, still on the run!