Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Napoli

Zemi e Polo KTM lungolinea Napoli anni 90's

Immagine
Ho saputo oggi che è venuto a mancare Zemi, writer della vecchia scuola napoletana, KTM crew. Volevo lasciare un ricordo mio. Non lo conoscevo di persona, ma sicuramente di fama. A Napoli c'ero stato un paio di volte negli anni 80, ma la prima volta che ci tornai con la "testa" da writer era il 1997. Ci tornai per qualche giorno per cose legate all'università, passando due giornate alla Federico II e due serate in giro per Napoli. Partimmo la sera da Milano Centrale, per arrivare la mattina a Napoli Centrale, con un treno lentissimo ma con una fondamentale caratteristica positiva: costava POCO. Se le prime volte in viaggio in treno da regazzino guardavo il panorama, il mare, le spiagge, quando ci tornai nel 1997 guardavo terrapieni, muri, muretti, e tutte le superfici che un writer poteva colpire lungo le linee ferroviarie. Il primo pezzo vero e proprio che mi accolse arrivato a Napoli fu quello nella foto, in particolare quello colorato a sinistra. "Polo e Zemi ...

Kaf KTM Ultra301 e Ozon NSIS, Wholecar Metro 1 Napoli 1998

Immagine
Montaggio di foto old style, di quando si facevano stampare le foto su carta e si ritagliava e incollava a mano per ricomporre il wholecar. Certo, con il programma che uso avrei potuto ritagliare i pezzi, correggere la prospettiva e allineare il tutto, ma è più bello così. E poi la sbatta di ore per fare tutt'cous era troppa! Comunque spettacolare jungle wholecar a tre mani. Il treno è uno di quelli della Linea 1 della metropolitana di Napoli, fotografato in yard, che ce n'è pure un altro pulito parcheggiato di fianco. Partendo dalla testa del treno troviamo il pannello di Kaf KTM (che è anche FTR, come Ultra se non sbaglio) con il suo nome semiwild ammorbidito da bolle e sfumature (figa la testa della F che si trasforma in ala!), con sfondo jungle a foglie di palma svolazzanti. Segue Ultra301, che contrasta le sfumature morbide di Kaf con lettere più massicce e dure, 3D aggressivo rosso a tinta unica, interni lettere con varie tonalità di rosa a decorazioni secche e o...

Ultra301, NSIS STYLE, Napoli 1999

Immagine
Di Ultra301 ho già postato un wholecar in Metro 1 a Napoli, un end2end in FS a Roma e un pannello sulla Metro 2 a Napoli. Ora è la volta del NSIS STYLE che stava in mezzo a un wholecar Ultra301/Wert. Tu mi dirai "e perché non posti il wholecar intero?". "Perché è già uscito anni fa su Backspin!" ti rispondo io, oltretutto su uno speciale dedicato alla NSIS crew. - "Ma allora perché questa parte si?" - "Perché questa parte stava in corrispondenza della piegatura della rivista e non si leggeva bene!" E se non mi credi vedi la foto sotto. Comunque lascia stare, goditi le linee, i tagli, le connessioni tra le lettere... la T come si lega alla Y. Tanto per cambiare ancora treni e linee, questo stava su un ET100 della SEPSA, quelli in servizio sulla Cumana e sulla Circumflegrea. Treni talmente bombardati negli anni che non esiste una carrozza pulita nemmeno sulla foto della pagina wikipedia . Questa pezza è la parte centrale, infatti vedete q...

Ultra301 FTR NSIS metro Linea 2 NApoli 98

Immagine
Si, è la Linea 2 della metro di Napoli. Anche se non siete di Napoli, quelle carrozze le avete già viste, infatti la Linea 2 è una metropolitana FS e utilizza alcuni rotabili delle ferrovie, come i Jazz o, in questo caso, l'elettromotrice ALe 724 con livrea XMPR che si vede in foto. Il pannello di Ultra301 è, penso, parte di una pannellata con altri dato che vedo altri colori spuntare a lato. Non so perché abbia fatto la Torre di Babele a fianco (in una versione semplificata in bianco e nero delle rappresentazioni iconografiche classice della Torre, tipo quella di Brugel), che di solito rappresenta l'incomprensione delle differenti lingue parlate. Quello che so è che un linguaggio che capisce qualunque writer (o almeno dovrebbe!) è quello delle lettere e della loro elaborazione. Dopo il Wholecar postato qualche tempo fa con lettere con 3D accennato, come anche l'end2end seguente , passiamo a lettere meno sinuose  e più spigolose, con un 3D heavy metal: le varie sup...

Ultra301 NSIS, end2end su IR a Roma, 1998

Immagine
La bomba me la sono giocata subito al precedente post su Ultra301, con il wholecar in metro a Scampia del 98 . Qui abbiamo un End2End invece id un WC, su un treno FS e non in metro. E siamo a Roma (Termini, a occhio) e non a Scampia. La carrozza è una UIC-X in livrea XMPR DTR (quelle in servizio interregionale) , carrozza notte a giudicare dal logo con cuccetta. Questa variante dell'XMPR fu adottata proprio nel 1998, quindi dietro l'E2E era fresca di pellicolatura. Purtroppo fu proprio l'uso di pellicolature a facilitare la cancellazione dei pezzi, per cui l'XMPR finì per coprire la maggior parte dei treni, pur essendo uno schema di colori oggettivamente brutto, che non piace nemmeno agli appassionati di treni che odiano il writing... Comunque, tornando all'e2e di Ultra, spettacolare come sempre il lettering, con un semi-wild semplificato, frecce solo ascendenti e discendenti e alcune curvature delle lettere che si trasformano in delle speci di ingranaggi. ...

Ultra301 NSIS wholecar Metro1 Napoli Scampia 1998

Immagine
Ultra301, NSIS crew. Una presentazione ci vuole, per chi non lo conoscesse o avesse visto qualche pannello o treni vari suoi. Napoletano di origine, tedesco di residenza. Non è solo vecchia scuola napoletana ma, dati i tanti anni di vita in Germania, pure vecchia scuola tedesca. E in Germania vecchia scuola vuole dire primissimi anni 80. Ed è proprio in Germania dove Ultra301 scopre l'HipHop.Primi anni 80s. Dortmund. Inizia con i primi passi da B-Boy sul pavimento, ma velocemente capisce che il breakin' non fa per lui. Sempre in quei primi anni 80, in seguito, prende in mano le prime bombole per la prima dose di metallo su ruote. Ve lo racconto con le sue parole: "Dei Writer in quel 1983 stavano organizzando un treno merci, mi sono aggregato e ho fatto il mio primo pezzo. Era febbraio, c'era la neve e la temperatura sotto Zero. Era la prima esperienza con la bombola, con il metallo e con il gelo. Eravamo in 4. Il giorno successivo, quando siamo tornati per riv...

Cumana Napoli 2005 end2end parte 4 di 4: SONDA

Immagine
DOVE: Il teno è un ET400 SEPSA della Cumana. QUANDO: lo vedete nel datario in basso a destra, un classico delle macchine fotografiche dell'epoca, 29 marzo 2005 alle 4 e 14 di mattina. VERNICE FRESCA! COSA: End2End in 4 parti lungo l'elettromotrice. CHI: Il quarto dei 4 che vedete è Sonda MAD PNP. PERCHE': Perché si. Vi sembra di averle già lette 'ste parole? Forse è perché sono le stesse dell'altro post su Gola , del secondo su Zen2 e del terzo su Anal , salvo cambiamenti su chi ha fatto cosa e piccole aggiunte di info. E qui corre l'obbligo di sottolineare l'uso dei due puntini sopra alcune lettere che Sonda aggiunge spesso ai suoi pezzi. Potrebbe trattarsi di una dieresi o di un umlaut : dieresi se si è ispirato a scritture latine come italiano o francese, umlaut se si è ispirato alla scrittura tedesca. E anche oggi avete imparato qualcosa di nuovo. Poi, vabbé, li ha sempre piazzati in giro come cazzo gli pareva, dato che sia tedeschi che i la...

Cumana Napoli 2005 end2end parte 3 di 4: ANAL

Immagine
DOVE: Il teno è un ET400 SEPSA della Cumana. QUANDO: lo vedete nel datario in basso a destra, un classico delle macchine fotografiche dell'epoca, 29 marzo 2005 alle 4 e 14 di mattina. VERNICE FRESCA! COSA: End2End in 4 parti lungo l'elettromotrice. CHI: Il terzo dei 4 che vedete è Anal. PERCHE': Perché si. Vi sembra di averle già lette 'ste parole? Forse è perché sono le stesse dell'altro post su Gola , e del secondo su Zen2 , salvo cambiamenti su chi ha fatto cosa e piccole aggiunte di info. Siccome però voglio aggiungere qualcosa oltre a osservare le lettere aliene di Anal e lo sfondo viola, vi racconterò che la Cumana, metro/ferrovia che collega Montesanto e il centro di Napoli via Bagnoli, con Pozzuoli e la costa Flegrea, avendo diverse stazioni cittadine potrebbe essere considerata la prima metropolitana costruita in Italia (è in funzione dal 1889): aveva la locomotiva a vapore ed era in funzione 60 anni prima della Linea 1 di Roma e 70 prima delle Li...

Cumana Napoli 2005 end2end parte 2 di 4: ZEN 2

Immagine
DOVE: Il teno è un ET400 della SEPSA, quindi si tratta della Circumflegrea o della Cumana, dato che erano in servizio su quelle linee. Chi ci andava e chi c'era quella notte mi conferma la Cumana. QUANDO: lo vedete nel datario in basso a destra, un classico delle macchine fotografiche dell'epoca, 29 marzo 2005 alle 4 e 14 di mattina. VERNICE FRESCA! COSA: End2End in 4 parti lungo l'elettromotrice. CHI: Il secondo dei 4 che vedete è Zen2 CTA (e BN, e IEN, ma qui ha firmato solo CTA). PERCHE': Perché si. Vi sembra di averle già lette 'ste parole? Forse è perché sono le stesse dell'altro post su Gola , salvo cambiamenti su chi ha fatto cosa e piccole aggiunte di info. Aggiungo queste ultime righe solo per dire MINCHIA che belle lettere di Zen2!

Metro Napoli 2005 end2end parte 1 di 4: GOLA

Immagine
DOVE: quando mi sono state mandate le foto mi è stato detto che erano sulla Metropolitana di Napoli. In realtà il teno è un ET400 della SEPSA, quindi si tratta della Circumflegrea o della Cumana, dato che erano in servizio su quelle linee. QUANDO: lo vedete nel datario in basso a destra, un classico delle macchine fotografiche dell'epoca, 29 marzo 2005 alle 4 e 14 di mattina. VERNICE FRESCA! COSA: End2End in 4 parti lungo l'elettromotrice. CHI: Il primo dei 4 che vedrete è Gola NSIS - UNS - CAPRAS. PERCHE': Perché si. Notarella: queste foto dovevano andare anni fa sul sito Miresidenza, ma non esistendo più non ho idea se ci siano andate o meno. Nel dubbio eccole!