Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Roma

KotOne & Pung VS Mondialpol 2003

Immagine
  A vent'anni esatti, suppongo che questa cosa non sia più punibile... E la "cosa" è che, in serata alcolica, KotOne e Pung stavano cercando un punto dove entrare in metro. Invece della metro, però, hanno trovato una macchina della Mondialpol, con il cocchiere addormentato al volante. Tag end2end sull'auto dei mondialpolli. Foto alla macchina taggata (sopra). Foto al vigilante non molto vigile (sotto). Nelle parole di KotOne: " Eravamo ubriachi marci e stavamo cercando entrate nuove delle metro. Vediamo quest'auto della Mondialpol con il vigilante addormentato. Gli tagghiamo la fiancata e un amico ci fa la foto. Accende la macchina fotografica e scatta. Ha avuto il tempo di scattargliene un'altra davanti al finestrino. Dentro, lui che dorme, testa enorme rasata...Se si fosse svegliato ci avrebbe ucciso! Dormiva di brutto... Faceva freddo e avrà avuto il riscaldamento a palla" . (foto:Kot1)

KotOne ARF Roma 2008

Immagine
  KotOne arriva da Catanzaro, capoluogo calabrese, ma s'mpianta nella scena di writing della Capitale. Su Roma ha fatto di tutto, muri, flop, treni, metro. Tutto. In compagnia dei suoi soci della ARF, ma anche in solitaria. Alcuni muri e i treni li trovata già qui e la, per cui, per il brivido dell'inedito, eccovi due tag a fat (non so come si chiamino adesso sti caps, una volta li chiamavamo spatola), su un furgone parcheggiato in qualche piazza romana che non so. La foto è del 2008. La tag, penso, anche. Ma la Opel Kadett 1.2 S color diarrea in primo piano, quarta serie D, arriva direttamente dalla fine anni 70 / primi 80, con il suo micro bagagliaio in cui non entrava una fottutissima minchia e dovevi ordinarla con il portellone, ma pagando di più. (foto: Teppism)

Fume MSN sulla Metro B, Roma 1994

Immagine
  Il 1994 era l'anno in cui Fume arrivò in Italia la prima volta, a Rimini, per partecipare all'Indelebile94, in sostituzione di un writer americano che non poteva venire. Arrivato a K-Rimini partecipò alla murata con Mode2, Sender, Sharp, Delta e altri. Poi tra cazzeggio e birre varie fu invtato a Roma da Stand ( la storia la racconta qui ). Non si fece pregare e, qualche tempo dopo, il lettering funky di Fume graziò diversi treni della subway romana datati 1994. Come quello in foto, una metro della linea B al buio del tunnel e alla luce del flash, alla cui sinistra spunta un ST dei Wist (AKA Pane), il cui WI iniziale si perde nel nero che la lampada allo xeno non riesce a bucare. L'outline bianco, però, fa il suo dovere illuminando il lettering come un out scuro non avrebbe saputo fare. (foto: Slog 175)

Howen Metro B EUR Roma 2001

Immagine
  Questo pannellino metallico si trova alla stazione EUR Fermi della Metro B di Roma, dove se no? Non è che all'improvviso son diventato esperto di stazioni della metro romana, e nemmeno ho riconosciuto subito il blu dei "colori sociali" della metro B. Per fortuna c'era un pezzo di cartellino sulla sinistra dove spuntava la scritta "...ione EUR Fermi". Alla fine possiamo pure dire che anche questo è un lungolinea, dato che si trova all'uscita dalla metro sul piazzale, dove fanno capolinea 5-6 linee di bus. Di Howen avevo postato un'altra murata, sempre in questa stazione, ma sull'uscita verso Viale America . King of Blue pure fuori dai treni e dalla linea. (foto: 2Mave)

Stand e Wine MT2 lungolinea Metro B Roma 1995

Immagine
  La marchiatura della data sulla foto ci dice che è stata fatta nel giugno 2001. Ma le argentate erano già lì da un po' di anni! "Adam" è tag alternativa che usava Stand MT2 quando voleva diversificare i bombing, mente WinO è di wine AKA Clint156, sempre MT2. L'ADAM datato 1995 a lettere molto europee anni 90 e il WIN-O in stile totalmente diverso. Il muro è quello della stazione Basilica San Paolo, che ospita sia Metro B che Roma-Lido, poco prima del ponte sopra Via Giustiniano. Sul muro spunta qualche tag di Pane, una di Jon, un softie di Far ZTK, oltre ad altra roba tagliata via dalla foto. In anni più recenti sono stati aggiunti un paio di softie più in alto e una rullata più in alto ancora, ma di quelli non ho foto. Le argentate dovrebbero esserci ancora, però. (foto: 2Mave)

Howen/Poison "Love paint" (hate fascism) Roma 1999

Immagine
  Non conosco abbastanza Roma per riconoscere al volo dove sia questo muro. Vedo un autobus fermo di fianco e un coso cilindrico blu sopra sopra a un coso rettangolare ricoperto di lastre di travertino (come 3/4 di Roma). Quindi, a meno che qualche amico dell'Urbe mi dica DOVE, a me mi rimane solo da dire COSA. E quindi: murata di Howen (AKA Poison) del 1999 a verdi, verdini e verdoni, coi riflessini, outline e overline. E sfondello arancione caldo che risalta i verdi freddi. Tutto molto bello, se non fosse che venne coperto dai manifesti della postfascisteria varia, che dall'MSI si trasformò in AN a metà anni 90, sfoggiando manifesti con lo sfondo nel blu più triste e mediocre che la scala cromatica dei derivati del cyan permetteva. I manifesti ci raccontano un'epoca antica, in cui c'era ancora Fini. Minchia, Fini! Che starà facendo ora che non conta più un cazzo? C'era Giorgia Meloni, che all'epoca della foto (2001) aveva 20 anni e spicci, forse chattava ancor...

Stand MT2 ADM "Winers" Metro A Roma 1994

Immagine
  Stand è uno di quei writer che fanno parte della prima scena di trainwriting romana, quella che dai primi treni della Ostia Lido iniziò il metallo romano, non quello chitarre basso e batteria dei RAFF, ma quello delle lettere con gli spray sulle linee metro nella capitale. Se avete il libro Roma Subway Art questo WINERS lo avete visto insieme a quelli vicini, ETC di Pane e NOL di Joe, in una foto dove il treno è pulito e c'è pure qualcosa di buffato alla sinistra di Stand. Qui, invece, la carrozza della metro A è pelosa. Si, questo treno ha i peli sul petto, come Oscar Pettinari in classici come “La vendetta del cobra” e “La palude del caimano”. E anche questa volta ce la siamo cavata con un paio di citazioni che coglieranno solo i 40-50enni. Comunque ho un paio di domande per i writers romani, riguardo il GENDER: ma la metro è maschio o femmina? Per dire, a Milano LA metro è femmina (la rossa, la verde, la gialla...), IL tram è maschio (l'1, il 14, il 19, il 33...), e l'...

Heko/Pane ADM linea A Roma 1994

Immagine
Heko è un alias di Pane, e questo pannello l'avrete già visto sulle pagine di Roma Subway Art , bibbia del train writing capitolino. Sul libro il pannello di Heko è fotografato un po' di striscio, con una signora bassotta seduta dietro il finestrino, che guarda altrove. Questa foto invece è più frontale e, dietro al finestrino, siede un attempato viaggiatore che trasuda mestizia. Gli allegri verdi e azzurri, con outline bianco e pass nero di Heko rinfrescano la monotona facciata di questa carrozza della Linea A della metro romana, mentre il viaggiatore scruta davanti a sè la il mesto destino che l'attende nel futuro o, magari, già alla prossima fermata. Chi siamo? Dove andiamo? Intanto che andiamo, prendiamo la metro? (foto: Slog)

Latte (Milk TFP) Fume (e Stand) e2e - Metro A Roma 1994

Immagine
  Nel buio faticosamente rischiarato dal flash si perde l'inizio dell'end2end, che partiva sulla destra con un pannello di Stand ( la cui foto potete trovare qui ). Pure Fume si perde nel buio buione. Quello che si vede è il Latte, AKA Milk TFP. I due tedeschi hanno colpito diverse volte il metallo romano, come quello di questa Linea A direzione Anagnina. L'end2end venne fatto nel 1994 (non vorrei dire una cazzata, ma dovrebbe essere la prima volta di Milk a Roma) e viaggiò, mai buffato ma nemmeno mai coperto da nessuno, per almeno 10 anni, dato che fu fotografato anche nel 2004. Nel frattempo furono buffate solo la porta con la F di fume e la T di Stand. (foto: Slog)

Hoctez VAD MFC TW al Villaggio Globale Roma 1995

Immagine
Siccome mi sono arrivati una trentina di treni e muri romani, mi sembra giusto incominciare dalla pezza di un francese. Francese si, ma che ha avuto una sua parte nelle vernici su metallo e su muro di Roma. Arrivato dalla sua capitale (Parigi), giunge nella capitale (Roma) intorno al 1995, lasciando il suo nome parte di un'end2end su di un treno arancione, quelli della linea verso Ostia Lido . Probabilmente uno dei primi pezzati su quella linea, se non il primo. Qui, invece, una murata al Villaggio Globale. Suppongo sia del 95, anche se non c'è data sul pezzo, ma ricordo un pezzo suo sempre al Villaggio , nello stesso anno. Quindi suppongo che, anche se, però, boh! Non amo troppissimo i pezzi in negativo, con inside scuri e 3D e outline chiari, ma questo ha quel feeling black metal che ci sta. Sono curioso per quell'accenno di pass rosso sgocciolante sulla destra. Avrà cominciato a tracciare ed è finito il rosso, o gli faceva cagare l'accostamento e l'ha mollato li?...

Anek THE in Metro B Roma 00's

Immagine
  Nella piccola, ma in crescita, collezione di pannelli romani su sta pagina, entra questo pannello di Anek THE. Softie argento ad aggrazziare, con le sue morbidezze il metallo e le pareti biancoblu della Metro B romana in qualche periodo degli anni 2000 (2005 se quella in rosso è una data, ma boh). Bon, basta così. Siccome sono ignorante del writing romano su metallo, vi rimando alla lettura di Roma Subway Art per saperne di più. Io mi limito a sottolineare che, quando fai una "e" con due buchi nella parte alta della lettera, non puoi sbagliare. Si, forse fa un po' metà anni 90, ma sticazzi. E lo so che un milanese che scrive "sticazzi" in un post su robe romane è troppo cringe , come direbbe mia figlia. Me ne faccio una ragione. (foto: TEPPISM)

Jon + Gast ZTK Lash DG Roma Metro A

Immagine
  Ritorno sulle metro romane con queste pannellate ZTK sulle carrozze arancioni della vecchia Metro A. Jon sulla coda della carrozza (o la testa, dipende dalla direzione!) e Gast in mezzo con pannello in parte cancellato, dato che c'è una porta pulita che si è portata via mezza S e mezza T. In Coda argento T2B di Lash (Dirty Ghost). La zona è tra le due fermate di Flaminio e Lepanto , l'unico tratto dove la metro A esce in esterno, l'anno dovrebbe essere inizi 2000. Peccato i riflessi sulle barriere trasparenti antirumore, che sminchiano un po' la foto, ma oh, sempre meglio dei pannelloni fonoassorbenti chiusi che piazzano ogni tanto lungo le linee. GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE HANNO CORRETTO ERRORI E AGGIUNTO INFO! (foto: Teppism Zine)

Near - Metro B Roma 1997

Immagine
  Milanesi in trasferta a Roma! All'epoca del pannello Near girava in solitaria, prima di entrare in PNP. A Roma con alcuni amici non ha perso l'occasione per lasciare un po' di tracce sul metallo romano. Ma la lascio raccontare a lui. "Questo è parte di alcuni bombing che caratterizzarono il tour organizzato con alcuni amici romani, conosciuti all'Hip Hop Village, vicini alla crew di Panda ed Hekto. A quei tempi non facevo ancora parte della PNP crew, ero un solitario.... Mi ricordo che nel deposito treni di Ostia si sentivano gracchiare dei rospi, grossi come marmotte!! Erano spaventosi! Ricordo anche che, oltre agli sbirri, c'era da stare molto attenti ai fascisti. Si perché il periodo era molto teso e se questi gruppetti di balordi ti incrociavano sulla loro strada... erano guai" . (foto: Near)

Hood Eroin Shoir SHM e2e in Metro B, Roma 1995

Immagine
SHM. Di loro avevo postato un treno FS fermo in stazione a Zurigo un paio d'anni fa . Ora è il turno di una Metro B, a casa loro. 1995 è l'inizio degli anni d'oro della metro romana, con carrozze ancora parzialmente pulite. L'end2end comprende Hood, Eroin e Shoir e si conclude con SHM parzialmente tagliato sulla destra, per cui si vede solo la S. Schemi colori completamente diversi per tutti e 3, con il solo sfondo blobboso nero a dare stacco ai pezzi dal bianco del treno. In alto a destra, sull'ultima porta, tag di Honet. Grazie a Bol23 che mi ha mandato le foto e si è fatto pure la sbatta di correggere prospettive e attaccare in sieme la carrozza. Ma se volete vedere le foto originali, ecco. Hood Eroin Shoir

Tron128 THE OK "OKill", Metro B, Roma 2003

Immagine
OKill, pannellata windowdown di Tron128, che viaggiava su un treno della metro B insieme a un altro pannello di Poison postato tempo fa . Di writing romano so molto poco, giusto quello che ho letto in una manciata di fanze. Però quando mi girano qualche foto di pannellate in metro, ebbé dai cazzo. Le posto anche se non posso aggiungerci le mie minchiate di sutrielèt! (foto: Xera)

Heaven spot LungoTevere, Roma 1999-2000

Immagine
Roma. Lungotevere. L'edificio che vedete è la parte del Liceo Virgilio che guarda, beh, il Tevere. Se no non sarebbe lungotevere (dei Tebaldi). Comunque, se non ricordo male, erano i giorni intorno al cambio di millennio: o erano gli ultimi giorni del 1999 o i primi del 2000. Ero a Roma, come anche i più tonti di voi avranno intuito, per il capodanno. Siccome si era tra gente di un certo livello, si passeggiava vendendo monumenti, chiese, rovine e cazzivari di giorno, per dedicare la sera all'ubriachezza molesta. Durante uno di questi giri mi cadde l'occhio su questi heaven spot. O rooftop. O quel che è. Certo, se l'occhio "cadde" dovrebbe cadere in basso, questo era in alto, non so se si può dire "cadde". Forse no, ma in fondo sticazzi. Tempo fa mi dissero che la bianconata li sopra era di Skema ZTK. Io di writing romano so praticamente una sega, per cui, se potete, confermatemi o smentitemi che aggiorno il post. Sotto ce n'è un altro spigolos...

Poison NCL, Metro B, Roma 2003

Immagine
La prima foto che posto di una metro romana non poteva essere che un pannello di Poison NCL, e la metro non poteva che essere la Metro B. Che se ci hanno fatto pure il libro King of Blue, un motivo c'è. Il pannello è del 2003, successivo al buffing del 2001, ma questo spiega perché il treno sia pulito intorno al window down. Non so se la pezza sia edita o inedita, ho cercato in giro e non l'ho trovata, ma potrei non aver cercato abbastanza! Faceva parte di un bombing con Reps (e qualcun altro), ma il resto lo posto un'altra volta. Intanto godetevi Poison AKA Howen AKA Veleno. Finalmente qualcuno con la V nel nome. (foto: VB)

Ultra301 NSIS, end2end su IR a Roma, 1998

Immagine
La bomba me la sono giocata subito al precedente post su Ultra301, con il wholecar in metro a Scampia del 98 . Qui abbiamo un End2End invece id un WC, su un treno FS e non in metro. E siamo a Roma (Termini, a occhio) e non a Scampia. La carrozza è una UIC-X in livrea XMPR DTR (quelle in servizio interregionale) , carrozza notte a giudicare dal logo con cuccetta. Questa variante dell'XMPR fu adottata proprio nel 1998, quindi dietro l'E2E era fresca di pellicolatura. Purtroppo fu proprio l'uso di pellicolature a facilitare la cancellazione dei pezzi, per cui l'XMPR finì per coprire la maggior parte dei treni, pur essendo uno schema di colori oggettivamente brutto, che non piace nemmeno agli appassionati di treni che odiano il writing... Comunque, tornando all'e2e di Ultra, spettacolare come sempre il lettering, con un semi-wild semplificato, frecce solo ascendenti e discendenti e alcune curvature delle lettere che si trasformano in delle speci di ingranaggi. ...

Siter, Roma Tiburtina FS, 2019

Immagine
Siter, w-d alla Stazione Roma Tiburtina, 08.02.2019 (foto: Bol)

Wholecar +1 a Roma Tiburtina, 08022019

Immagine
Quasi wholecar, se solo tiravano su il fondo su tutti i pezzi, più pannello sulla carrozza successiva. Stazione Roma Tiburtina, la mattina dell'otto febbraio duemiladiciannove. (foto: Bol)