Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta TDK

Mec Reo Skah TDK SQUAD al Leoncavallo MI 1998

Immagine
      I TDK non erano un panorama comune sui muri dei centri sociali milanesi, negli anni 90. Nel periodo delle jam sui muri nei dintorni del Leoncavallo, quelle tra 95 e fine anni 90, ci passavano tutti. Qui siamo sul muro di fianco alla ferrovia, quello dell'officina che stanno abbattendo in questi mesi. Dovrebbe essere la jam del 1998, se non ricordo male, che vide Mec, Reo e l'inconfondibile mano di Skah, tracciare una murata dedicata alla crew. Tutto a spicchi effetto vetrata di rosone da cattedrale gotica, con madonna circondata di rose, un classico delle sue iconografie del periodo . Nell'angolo in basso, inoltre, un altro classico suo: visione prospettica del frontale della sua Ford d'epoca. Mi sembra di ricordare che avesse un Ford Galaxie anni 70, ma quello aveva i fari tondi. Con quei fari quadrati magari era un Ford Taunus, come quello al Juice di ancona del 1996 ? Boh. Il lettering supporrei sia di Mec, che di lettere con effetti metalizzati ne aveva qualcu...

Sten TDK TWO "S10" Milano 1990

Immagine
  Questo muretto in alto (heaven spot sarebbe un tantino esagerato...) fatto da Sten  a TDK appena formati, quindi risalente al 1990, si trovava In Via Regina Giovanna, zona Corso Buenos Aires. Pù o meno, l'avevo fotografato pure io, lo stesso giorno di tutte le vecchie pezzate di Pontano, vagando tra viale Monza e Città Studi. Quando lo vidi mi accorso per la prima volta che i pezzi in alto si vedono meglio, nessuno ti va sopra e li buffano raramente. Mi chiesi anche perché cazzo aveva scritto S10. Cos'era? Una nuova crew? Poi mi arrivò l'illuminazione: S-TEN! Sono lento, ma ci sono arrivato. Bello semplice e pulito, bianco e nero, con qualche deco rosa e verde e contorno caramello (un pass! Nel 1990!). Sotto, le macchine parcheggiate ci raccontano che sono i primi anno 90, e il bambino nel passeggino a destra ora avrà passato i 30 anni. Il tempo vola, ma pure le lettere, sul muro. (foto: Moez)

Craze MNP Smake TDK e altri - Bombing in Argelati 2015

Immagine
  Il Craze, vecchia roccia del writing meelanese, da un po' di anni se ne sta in Cile. Da così tanto tempo che, ogni tanto si scorda come si dicono certe parole in italiano. Periodicamente torna, però al borgo natio, se vogliamo chiamare borgo Milano. Quando torna non dimentica mai di organizzare rimpatriate con la gang (ossia la su Milano Napalm Posse) e gli amici. Nelle rimpatriate si organizzano pezzate collettive e bombing, perché i lupi perdono il pelo ma non il vizio. E a proposito di bombing, le argentate che vedete risalgono al 2015, con Smake TDK e altri che non so, sulla recinzione della Piscina Argelati. As usual, il Craze non riesce a fare un'argentata semplice, argento e outline, ma ci deve mettere dentro qualche colore, e pure un po' di sfondo. Qui si vede poco, ma è uno dei suoi classici, lo sfondo a rettangoloni. Non a tutti piace il bombing sui mattoni a spina della recinzione dell'Argelati. La recinzione fu fatta a fine anni 50, con l'edi...

JayD TDK all'Ortica MI 1991

Immagine
  La firma Jay.D è sempre stata una delle più stilose della vecchia scuola: la J con la curva larghissima, la piccola A rotonda, la Y con la gamba che girava triangolare per unirsi alla D, formando una freccia in uscita. Alcune volte, come quella in foto, la J era dotata di "grazie". Nei caratteri tipografici le grazie sono quelle speci di "appendici" che chiudono le barre orizzontali o verticali delle lettere, derivano dal modo in cui venivano incise le lettere dagli scalpellini dell'antica Roma (tipo quelle della Colonna Traiana), che terminavono la barra con un colpo di scalpello perpendicolare. Nella J che vedete in foto la grazia sarebbe quella lineetta diagonale che chiude la testa della J, e il fatto che continui idealmente la linea del piede della Y è stile puro. Ricordatevelo, quando fate le vostre firmette da abecedario! La tag dovrebbe risalire al massimo al 1991, e si trova tuttora in Via Trentacoste, zona Ortica. Massimo 91 perché, se non ricordo ma...

Rendo TDK "Era dell'evoluzione" MI 1992

Immagine
Siamo nel Parco della Martesana, davanti alle pareti che hanno guardato tutti i writers della vecchia scuola milanese. Negli anni 80 era la Hall of Fame di Rendo e Play, poi diventata quella dei Milano City Artists quando ai due si associarono gli altri MCA. All'epoca di questa murata, però, la MCA non esisteva praticamente più. Con la formazione dei TDK, però, Rendo aveva continuato a usarla. Se per i TDK la HoF storica era Via Pontano, questa rimaneva la Hall dove venivano fatte le pezze più grandi, quelle che in Pontano non avrebbero avuto abbastanza spazio. La foto che vedete è un montaggio di 3 foto diverse dato che, nonostante un parco di fronte, qualche albero in mezzo al pezzo lo trovavi cercando di fotografarlo tutto (ecco perché c'è quel ciffo di foglie che galleggia in aria appeso al niente). "ERA DELL'EVOLUZIONE" era nei classici stili di Rendo, con la parte ERA in 3D azzurri e bianchi ed EVOLUZIONE in 2D bianco e lilla. Sulla sinistra, di fianco al...

Rendo Raptuz Sten e Mec TDK "Articolo 31", MI 1992

Immagine
Beh, non posso certo dire che sia una murata che non ha mia visto nessuno. Apparsa su praticamente tutte le fanzine di writing, su qualche rivista da edicola, su libri dedicati al writing e pure sul booklet di Strade di Città degli Articolo31, questa murata l'hanno vista praticamente tutte le persone dotate di bulbi oculari funzionanti. Oltretutto vista con foto fatte da fotografi professionisti, con luci adatte e obbiettivi adeguati. Io invece vi posto la foto fatta da Rufus, di cui ho attaccato insieme 2 foto, di cui una un po' sfuocata. Ho cercato di attaccarle al meglio e sistemare colori, luci e ombre per quanto possibile. Ma con il buio dei tunnel di Pontano, non si può combattere più di tanto. La murata Articolo 31 era stata fatta dai primi TDK: Sten, Mec, Rendo, Raptuz e Reo nel 1992 sopra murate precedenti. Non ricordo cosa ci fosse subito prima ma, per dire, sotto il "31" nel 1990 c'era il pezzo che Sten aveva fatto per i 18 anni, a TDK appena fondat...

Sten TDK, puppet, HoF Pontano, MI 1992

Immagine
Ok, nel titolo del post ho scritto 1992 perché anche Kay1 su Vecchia Scuola ha scritto 92, però non sono sicurissimo, mi sembrava 91... ma probabilmente mi sbaglio. Era comunque successiva alle prime pezze TDK 1990 lasciate all Hall of Fame in Via Pontano, che stavano coprendo i pezzi precedenti TAC e TWO di Sten e Mec, tipo il "Colorz" di Sten o i faccioni dell'Isola di Pasqua di Mec . Questo puppet di Sten, armato e minacciosetto, non sono sicuro facesse parte di una pezza intera, forse era uno stand alone. Però il tocco di stile della maglia dell'Ajax quando era sponsorizzata dalla TDK (la marca di audiocassette (e video), preferita da quelli che facevano mixtapes!), ovvero quella degli anni tra 88 e 90, è una pregevolezza che nessun'altra crew poteva permettersi. Avevi le maglie per la crew già pronte, senza doverle stampare. Se non eri fan del PSV o del Feyenoord, ovviamente. Per dire, era quella che vestivano Johann Cruijff, Marco Van Basten e...

Sten TWO, Base Home, Via Pontano MI 1990

Immagine
Via Pontano, prima di essere la Hall Of Fame storica della TDK Squad, era la hall, il playground, la seconda casa di Sten e Mec (e gli altri con cui fecero i TDK!). I due avevano fatto qui decine di pezze insieme e diverse da soli. Tra queste, a firma Sten, c'era anche questo Base Home. Ora, io non so niente di baseball, anzi, quando mi capita di vedere una partita non riesco a pensare a tortura peggiore (beh, no, il cricket è molto peggio!), ma. Ma non si diceva HomeBase? Boh. Se lo sapete, ditemeNONIENTENONLOVOGLIOSAPERE! Comunque il buon vecchio Sten aveva fatto questo puppet, che voleva dire al mondo che puoi giuocare a baseball anche con manone smisurate, un filo di pancia, spalle di dimensioni differenti, orecchie da cotoletta e cappello da tranviere in luogo di un più consono baseball (appunto) cap. Ma nelle nuvole che avvolgevano Via Pontano, andava bene così. Decorazioni delle lettere e dello sfondo in stile liberty-azteco e colori Dupli, quelli dei modiali. Av...

TDK Squad, Parco Martesana MI 1993

Immagine
TheDamageKidSquad. L'avevano firmata così, in alto. Non mi ricordo chi dei TDK avesse effettivamente dipinto questa mega murata. Di sicuro Raptuz che ha fatto buona parte dei puppets, e Rendo le cui lettere sono inconfondibili. Ma questa murata, fresca e nei particolari, l'avrete già vista tutti. Sulle fanze all'epoca, su libri vecchi e nuovi sulla scena milanese, su siti e pagine social varie, comprese quelle degli autori. Bella fresca, con i colori brillanti e i particolari ultraprecisi, marchio di fabbrica di molti nella TDK squad. Ma oggi sono pervaso da spirito dark e nichilismo, per cui vi posto questa foto del gennaio 2000. Inverno. Foglie secche. Alberi spogli. Muri scrostati. Un passante attraversa il pezzo lungo il sentiero nella cupezza del sole che tramonta dietro la fabbrica retrostante, senza nemmeno la scusa di un cane d'accompagnare a pisciare. Il Parco Martesana vuoto come una steppa desolata. Il pezzo scrostato da sette anni all'ape...

MastroK THP in Via Pontano, MI 1997

Immagine
Tra le pezzate milanesi che resistono (più o meno) da tanti anni, c'è quello che rimane di questa murata del 1997 di Shot CKC + MastroK e AirOne THP. Il muro è quello del terrapieno della ferrovia che da su Via Pontano, poco più avanti della Hall Of Fame  storica TDK. Qui siamo un po' più avanti, quasi all'incrocio con il ponte di Via Morandi. Ora vi posto il pupazzetto di Mastro, che separava Shot, di cui spunta a sinistra il CKC, e AirOne, di cui spunta a destra il THP e un inizio della pezzata (ma forse il THP è sempre di Mastro?). Nonostante i 20 anni passati e il fatto che i ponti non siano amici delle pezzate, questo ha resistito discretamente, trovandosi scrostate solo le scarpe e la scritta "We burn it all (MIlano)". Oltretutto rimanendo abbastanza rispettati dai regazzini del quartiere, che se hanno cacciato qualche marcionata, l'han fatta più in là. Se non è stato coperto negli ultimissimi mesi (la foto è di fine ottobre 2017), dovrebbe essere anc...

TDK Crew "L'arte dello spray" 1991-1992

Immagine
Era la fine del 1991 quando i TDK girarono questo video, uscito l'anno successivo in cassetta VHS con la copertina che vedete qui, fatta a 4 mani da Rendo e Raptuz. Nei suoi circa 28 minuti di lunghezza conteneva una prima parte introduttiva con flash di metro, strade, scorci di Hall of Fame, e presentazione dei writers "operativi". Alcuni esempi di grafica 3D con lettere e figure fatta a computer erano una novità assoluta: all'epoca li usavano solo reti televisive e chi se le poteva permettere, ma i TDK avevano chi le sapeva fare... Certo, ora sembrano cose semplici che riesce a fare la più scarsa delle app grafiche, ma all'epoca erano cose avantissimo. Per dire: quell'anno prendevo il mio primo computer serio, un 386 con Windows 3.0 se non ricordo male, e un programma di grafica 3D costava come un'automobile. Per far far girare i loghi 3D che vedete per pochi secondi avranno dovuto renderizzarli per giorni... Comunque: dopo l'intro di un paio...

Raptuz TDK - widow maker - Rodano MI 1990

Immagine
Il puppet in alto, il "widow maker", lo vidi per la prima volta in bozza nel 1990. Mi sembra di ricordare nel corso di qualcosa... una presentazione del cofanetto di cartoline? Una mostra? Raccolta di bozze per qualche lavoro? Non mi ricordo. Quel che mi ricordo è che appena Raptuz girò lo sguardo la bozza la fotocopiai subito! Comunque il widowmaker finì sul muro di Rodano (MI) nel 1990 completo ( potete vedere la foto sul sito di Raptuz ), per poi essere parzialmente coperto dalla scritta TDK come nella foto sopra nel 1991. Sospetto che la copertura con con la sigla dei Damage Kidz sia stata fatta perché, rispetto alla bozza, il puppet sul muro sia venuto un po' "chubby", perdendoci un tot di coefficente di spaccachiulaggine. Purtroppo la fotocopiatrice che avevo sottomano era quello che era. Fotocopia merdosissima e scurissima come la morte portata dal "creatore di vedove", ma le copiatrici del 1990 avevano la risoluzione di un fax a carbon...