Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta leoncavallo

Kaos + Kino, (Leoncavallo) RESISTE, Milano 1990

Immagine
  E così, il governo di mezze seghe che ci troviamo ha dato il contentino ai suoi sottoposti della destra milanese (quindi quarti di seghe al massimo, che alla mezza non ci arrivano). Il 21 agosto 2025 il Leoncavallo viene nuovamente sgomberato. La prima volta era successo in un altro agosto, quello del 1989. Dopo lo sgombero venne in gran parte abbattuto a ruspe, ma sulle macerie venne rioccupato e parzialmente ricostruito. A questo si riferisce il RESISTE che campeggiava su questo muro, nel cortile del vecchio Leoncavallo. La particolarità, essendo nei primi anni 90, era che veniva fatto a quattro mani da due writers che venivano da ambiti molto differenti. Kaos dal writing con MCA, il rap con i Radical Stuff, l'HipHop del Muretto. Kino dalle murate di movimento e le scritte Aut.Op., alle pezzate LHP, Lion Horse Posse e le altre posse dei centri sociali. Il Devil Commie di Kino che va in culo agli sbirri a pugno chiuso su un lato. Il puppet di KaosOne che, in culo agli sbirri (pa...

Offensiva di Primavera 1982-2022: 40 anni di punk e antimilitarismo

Immagine
  Sono passati poco più di 40 anni, anzi, 40 anni e un mese, dall'aprile del 1982 che segnò l'inizio delle ostilità del Virus, con una tre giorni di concerti con 50+ gruppi, in Via Correggio 18. 40 anni dopo si è deciso di organizzare al Leoncavallo una due giorni (con molto meno di 50 gruppi, però!), dedicata a una delle tematiche che più hanno caratterizzato il punk hardcore di quegli anni: l'antimilitarismo. Nell'82 del Virus c'era appena stata la guerra delle Falkland/Malvinas, un paio di mesi dopo le bombe su Beirut e l'invazione del Libano, oltre ad altre guerre che non arrivavano sui giornali. Nel 22 vi lascio indovinare. In comune c'è il fatto che ci sono sempre guerre che non arrivano sui giornali. Come la serata di presentazione del libro dedicato al Virus , uscito qualche mese fa, ho fatto io il flyer della 2 giorni. L'ispirazione, ovviamente era quella alle grafiche che caratterizzavano dischi, volantini, fanze e poster del periodo, realizza...

A Fausto e Iaio 18.03.1978:18.03.1990:18.03.2022

Immagine
Come ogni 18 marzo, anniversario dell'omicidio di Fausto e Iaio,, per mano di fascisti e mafiosi, dato che qui cerco di raccontare cose di writing posto sempre qualche foto delle murate memorial che si fanno più o meno regolarmente in Via Mancinelli, luogo dell'omicidio, dal 1989 ai giorni nostri. Di questa murata datata 1990 avevo già postato diverse foto, ma questa scattata da Teck, writer francese che nel 1990 passò diverso tempo a Milano, è l'unica dove si vede la murata tutta intera. Opera collettiva, alcuni writers, alcuni compagni vari. Tra le mani che realizzarono il tutto: Vandalo (L), Kino (E), Core e Osso (ON) , Teatro (K), Inox (A), non so chi (WA), Spik (L), Foxy (L), Kray (O). Insomma, una roba collettiva LHP, S13 e altri. Spik e Kray, all'epoca TTC, qualche mese dopo sarebbero stati tra i fondatori dei CKC. Dietro il muro c'era il campo sportivo e l'oratorio del Casoretto. pochi giorni dopo la murata qualcuno (il parroco? il Comune?) ebbero l'...

Virus: il punk è rumore 1982-1989 al Leoncavallo

Immagine
  Sono passate alcune settimane dall'uscita del libro che raccoglie buona parte dei documenti prodotti dal Virus nei suoi 8 anni di storia: con flyers, volantini stralci di punkzines. Quello che resta di un posto unico a Milano: uno squat autogestito da punx nel deserto degli anni 80. Sabato 26 e domenica 27 febbraio 2022 ci sarà la presentazione milanese del libro, al Leoncavallo. Corsi e ricorsi storici, quando capitavano bands con un pubblico troppo ampio per le dimensioni del Virus era i Leoncavallo il centro cui si chiedeva lo spazio per concerti, fin dai primi dei D.O.A. (31 marzo 1984) e degli Youth Brigade (6 ottobre 1985) . Con l'apertura dell'Helter Skelter, poi, il collegamento fu ancora più evidente. Tutto questo nonostante la differenza/diffidenza tra un posto con profonde radici politiche (Autonomi e simili) e di quartiere, fin dagli anni 70, e un variegato gruppo di punx e creature simili, con mille idee diverse, definiti anarchici più come tendenza ideale c...

Mec Reo Skah TDK SQUAD al Leoncavallo MI 1998

Immagine
      I TDK non erano un panorama comune sui muri dei centri sociali milanesi, negli anni 90. Nel periodo delle jam sui muri nei dintorni del Leoncavallo, quelle tra 95 e fine anni 90, ci passavano tutti. Qui siamo sul muro di fianco alla ferrovia, quello dell'officina che stanno abbattendo in questi mesi. Dovrebbe essere la jam del 1998, se non ricordo male, che vide Mec, Reo e l'inconfondibile mano di Skah, tracciare una murata dedicata alla crew. Tutto a spicchi effetto vetrata di rosone da cattedrale gotica, con madonna circondata di rose, un classico delle sue iconografie del periodo . Nell'angolo in basso, inoltre, un altro classico suo: visione prospettica del frontale della sua Ford d'epoca. Mi sembra di ricordare che avesse un Ford Galaxie anni 70, ma quello aveva i fari tondi. Con quei fari quadrati magari era un Ford Taunus, come quello al Juice di ancona del 1996 ? Boh. Il lettering supporrei sia di Mec, che di lettere con effetti metalizzati ne aveva qualcu...

TGF bombing anni 90's @ Leoncavallo

Immagine
  Tutte le pezze vengono periodicamente rifatte al Leoncavallo, giassai. Qualche bombing rimane più degli altri, se li fai nel posto giusto. E se hai il coraggio di coprirlo. Certo, qualche toy ci prova ad avvicinarsi, i clown non mancano mai. Ma se sopra hai la T, la G e la F, lì fin dai primi anni del Leoncavallo in Via Watteau, seconda metà degli anni 90 piùomenocirca, non c'è competizione. E le tags di Skyf e Grake... dai, fai più bella figura se stai sotto, come tutti gli altri.

Vandalo S13 LHP, Bigfoot B-Boy, Leoncavallo 1990

Immagine
L'agosto 1989 il Leoncavallo viene sgomberato e parzialmente abbattuto. Poco dopo viene rioccupato e, nei mesi successivi, svuotato dalle macerie e ricostruito dove possibile. Lo stanzone che vedete nella foto è uno dei vari posti dove venivano fatte le serate, essendo il capannone storico raso al suolo e non ancora ricostruito. Era una serata LHP, con LeleProx ai piatti, su quello che sarebbe il bancone del bar. Dietro spunta pure Corrado. Sul muro, invece, spunta uno dei miei puppets coi piedoni e con chiave inglese che spunta dalla tasca. Era stato fatto nei primissimi mesi del 1990, quando firmavo ancora Stf One. In seguito avevo aggiunto pure "Vandalo", e da quanto era toyeggiante la tag in alto a sinistra, era pure una delle prime volte che usavo quella firma... (foto: Betta)

STASERA MI BUTTO - HC thrash night, Leoncavallo 1987

Immagine
  Attitude - Messiah - Negazione - Upset Noise C. S. Leoncavallo Milano 29 novembre 1987 Questo fu il secondo concerto che collaborai ad organizzare. Il primo era stato all'Immaginazione di Pantigliate con i Social Unrest e altri (prima o poi ci faccio post apposito...), diciamo quello "di prova", ma con questo si cominciava a fare sul serio. Eravamo in tre. In alto potete leggere "Shock Treatment, TVOR, I Don't Care, Tattoo Contingent Club presentano" che, in pratica erano: Paolone ("Shock Treatment" era la distro/management che facevamo lui e io, la ex Virus Diffusioni), Stiv Rottame (TVOR ovviamente) e io (I Don't Care! era il nome della punkzine che facevamo io e Bicio da un paio d'anni). E "Tattoo Contingent Club" era il nome originale del The Tattoo Shop di Via Torricelli 19, che era la sede anche delle nostre attività di organizzazzione musicarelli. Fino ad allora i concerti di gruppi hardcore stranieri venivano organizzati...

S13 e LHP: quater malnatt 1990

Immagine
  "Serom in quater col Vandalo el Corrado, el Jerry e poeu mi: quater amis, quater malnatt vegnu su insemma col punk e il rap" Queste sono le righe con cui Fumo ha accompagnato l'invio della foto che vedete. I più accorti si saranno accòrti (finissima questa, eh?) che il testo vergato è una versione volgarmente sfregiata delle parole, scritte dal Maestro Giorgio Strehler, dell'immensa canzone "Ma mi" , simbolo della Milano che più amiamo. In orgine faceva "Serom in quatter col Padola / el Rodolfo, el Gaina e poeu mi: / quatter amis, quatter malnatt / vegnu su insemma compagn di gatt" . Ma Strehler stava "a San Vittur a ciapà i bott" , noi "al Leoncaval a ciapà i ratt" . Non so dov'eravamo, probabilmente al Leoncavallo. Forse era il 1989 o forse il 1990. Non so di che discutessimo in questo simposio d'intelletuali in cui si trasformava ogni incontro tra LHP e S13. La gaina era comunque prepotente. Suppongo qualche progett...

REBEL INK Bean-MastroK-Rae-Frax HIU9 Leoncavallo 2003

Immagine
  REBEL INK performance all 'H.I.U - IX edizione - Leoncavallo - Milano 16 17 18 Maggio 2003 Rebel Ink era il nome che si erano scelti Mastro K, Bean e Rae (e Frax) per realizzare delle performances di writing e calligrafia, dove le due arti di scrittura battagliavano a 6 mani (e inizialmente 8) per esplodere sulla superficie dove venivano tracciate. Le foto di questo post sono relative a una performance che fecero al Leoncavallo nel 2003. Marco Teatro, io e gli altri soci della WHIP/S13 organizzavamo periodicamente una mostra di fumetti e arte underground che si chiamava Happening Internazionale Underground (poi abbreviato in HIU per nascondere il fricchettoname insito nel vecchio nome!). La prima edizione fu fatta nel 1993, l'ultima 10 anni dopo, nel 2003. Proprio nell'ultima, quella del 2003, fecero la loro opera, una delle prime firmate Rebel Ink. Inizialmente doveva essere una mostra del solo Mastro K che combatteva contro il suo vero nome, Marco Klefisch, ma al moment...

Ludichrist - Erosion - Jester Beast - Leoncavallo MI 1988

Immagine
  Ludichrist - Erosion - Jester Beast 27-11-1988 C.S. Leoncavallo, Milano Questo concerto fa parte della serie che organizzammo tra 1987 e 1988 Paolone, Stiv Rottame e io. I Ludichrist venivano dal New Jersey, erano del giro NYHC, e furono tra i primi a virare il loro HC verso il crossover, insieme a D.R.I. e altri. Erano in tour europeo con i tedeschi Erosion, e gli aggiungemmo i Jester Beast, torinesi thrash metal. Siccome il Rottame teneva cose da fare, feci io il manifesto del concerto. 70 x 50, stampa offset a 2 colori, come si usava in quel periodo quando venivano i gruppi grossi. Era il primo manifesto che feci stampato. Siccome era il periodo in cui al Leoncavallo usava fare concerti solo con una motivazione politica, in sede di preparazione delle pellicole di stampa, i grafici del Leo aggiunsero la scritta in solidarietà con la lotta palestinese. Ora, ero solidale pure io, ci mancherebbe. Ma t'avevo lasciato lo spazio nero sotto per mettere il testo... proprio sulla cornic...

COLORZ!!! la prima jam al Leoncavallo 1995

Immagine
COLORZ, come riporta la locandina, fu la prima convention HipHop autogestita, in un Centro Sociale. Questa locandina non l'ho mai avuta nella mia vasta collezione di poster, per cui, quando l'ho vista appesa in una mostra al Leoncavallo pochi giorni fa, l'ho subito fotografata. MALE. Oh, con mezza locandina all'ombra e l'altra mezza con un faro puntato sul plexiglass, era difficile fare meglio. Se riesco la rifaccio, forse prima del 2025. Tre giorni per le 4 discipline (più lo skate, che c'era l'halfpipe nel salone!), a qualche mese dall'occupazione (settembre 1994) della nuova sede di Via Watteau. E dico "qualche" perché non ricordo il mese esatto... marzo fose? Ricordo che ci volle una discreta sbatta per far capire che, sul poster, andavano messi anche i nomi dei writers, non solo quelli dei gruppi... Questo ne fece uno dei poster più pieni di testo mai apparsi sui muri milanesi. Lista di writers peraltro incompleta: a poster oramai stampato...

Master of Puppets: MastroK THP SIC, MI 1995

Immagine
I puppets di MastroK li riconosci da kilometri, non c'è niente da fare. Non avrebbe nemmeno bisogno di mettere la tag di fianco, che tanto nessun dubbio c'è su chi sia l'autore. QUel naso a tartufo di cane da treni, poi, lo riconosci. Dev'essere della stessa razza di quello che fece su un treno delle Nord, più o meno negli stessi anni. Cane da treno con treno taggato in una mano e bombola cromata nell'altra. Tocco fashon, il cappello con la K sul lato. Il mostro con tre occhi e la faccia che cola, invece se ne resta a guardare. Del resto ha tre occhi, sarà buono a guardare. A sinistra spunta la punta del pezzo di AirOne, suo socio nei THP, mentre a destra spuntano gli astrattismi costruttivisti di Jet4, che qui aveva scritto la nostra crew come S3DC. Poi tornammo a scriverlo S13 as usual quando ci accorgemmo che gli ZN13 avevano fatto una cosa scrivendo il 3DC. Sul tubo di scarico delle grondaie, infine appare pastrocchiato il nome di Don Vito. Tutto questo facev...

Kidz of 1988!

Immagine
Siccome oggi è il compleanno di LeleProx, vi metto una foto di quando era un giovane rocker, e scorazzava in giro per Milano e dintorni con il suo Guzzi. Siamo al Leoncavallo, circa 1988, dato che dietro spunta una delle scritte IFIX TCEN TCEN lasciate da Luca Abort quando gli Ifix suonarono al Leo con i NoMeansNo. Il banchetto davanti era il mio, ex Virus Diffusioni, si riconoscono i dischi dei Wretched e le maglie dei Deathrage. Il Lele se la cazzeggiava tranquillo con Luca, mentre io reggo la lista dove segno le cose vendute. Avevo la maglia del tour USA del 1987 dei NoFX, che mi diede il loro batterista in cambio delle maglie bootleg dei Misfits che facevo io (era come quella che vedete sulla persona dietro di me). Penso sia al concerto degli Scream, dato che si vede una locandina dietro, il tour di "fuck sweden, it's too far" (citazione che coglieranno in 5). Per essere una collezione di punks, hardcore kids, rockers e metallari, però, c'è una discreta quant...

Lemon Kado Shad TKA + Rusty SPA - Leoncavallo 1998

Immagine
Il pezzone Trukalone che fecero alla jam del Leoncavallo 1998 ( e che postai tempo fa con un altra foto su Pezzate ) è una delle cose che rimasero più impresse a tutti quelli che passarono per via Watteau quel giorno del 1998. Furono murate spettacolari, che sparirono il giorno in cui il carrozziere, che ha il capannone dietro quel muro, stufo delle infiltrazioni d'acqua, decise di intonacare tutto. Per fortuna rimangono le foto. Che ci ricordano anche che i TKA mai finirono il pezzo. Cosa dovevano fare in quel rettangolo bianco in alto a destra? Boh. Rimase così, in attesa di qualcosa. Aspettando, godo. Il TRUKALONE ipnotico in alto era mano di Lemon, in basso a destra Shad lega le lettere del suo nome come nemmeno in un incubo di un maestro di nodi bondage, più a sinistra Rusty piazza lettere morbide e calde, mentre in fondo a sinistra torreggia un mostrone con tovagliolo e forchetta di Kado. La foto non è abbastanza chiara per capire se quello che si vede in fondo è K...

Dafne 2D al Leoncavallo, MI 1998

Immagine
Questo è il primo pezzo di Dafne che posto, proveniente dalla jam che si fece nelle vie intorno al Leoncavallo nel 1998. Pieno periodo Duo Dinamiko, vedi tag sul palo. Questo pezzo di muro è sempre uno dei più ricercati quando qualcuno pezza al Leoncavallo, perché ha tutto lo spiazzo largo davanti e sopra ci passano i treni. Una delle poche queens del writing, oltre a Shah, Onis, Rose e (appunto poche) altre. Sempre stato un superfan degli outline massicci da una spanna e oltre, però poteva chiuderlo sopra la punta a metà pezzo, invece di fermarsi al limite del biancone... Notarella curiosità per gli appassionati di stickers: lo sticker THP sul cartello stradale fu uno dei primissimi esempi adesivi usati da writers a Milano. Di li a poco diverrà pratica comune (anche se avversata dai puristi del bombing), sopratutto per quelli che si sposteranno verso la street art. (foto: Secse)

Lords Of Vetra, Leoncavallo, MI 1998

Immagine
Questo LORDS OF VETRA stava sul muro esterno del Leoncavallo, quello sul lato di Via Lucini. Suppongo sia stato fatto durante la jam del 1998. Lo suppongo perché in quegli anni non è che frequentassi tantissimo il Leo. Si, avevo partecipato alla prima jam di writing, quella del 1995, ma non era più lo stesso c.s. che avevo vissuto in Via Leoncavallo. Ci sarei tornato, ma un po' di anni dopo. Ma qui era il 1998 e, jam o non jam, i LORDS avevano cacciato questo bianchissimo Lords-Vetra, con OF grigio-blu (le vecchie pezze del 95 s'intravedono sotto). Ai piedi dell'OF sta il punto di fuga ove puntano le prospettive dei 3D delle lettere, mentre lo sfondo a nuvola ha un 3D la cui prospettiva va per i cazzi suoi. Nuvola che è riempita a pallini ispirati ai riempimenti dei primi masterpieces NY anni '70. In alto potete trovare uno spigoloso argento di Dreca QVS sulla sinistra, naturalmente IN ALTO che di Dreca rasoterra ce ne sono pochi, affiancato a un FAT di Fat Gold...

LHP + Cox18 Crew live C.S. Via Battaglie, BS 1991

Immagine
Non c'ero di persona, ma c'ero su carta, per lo meno. I miei fratelli LHP erano a Brescia con la Cox18 Crew a fare un concerto per contribuire al finanziamento di Radio Onda D'Urto, radio antagonista bresciana che si sarebbe in seguito fusa con Radio Onda Diretta che trasmetteva dal Leoncavallo. Non era ancora iniziato il Festival di Radio Onda D'Urto (il primo sarebbe stato l'anno successivo, o due anni dopo, boh), e le finanze si tiravano su con i concerti sparsi. Come dicevo, io non c'ero, ma chi fece la locandina usò il disegno che avevo fatto l'anno prima per gli adesivi LHP, quello con il guerrilla DJ, quindi, un po' c'ero pure io. L'adesivo era stato fatto riutilizzando avanzi di stampa degli adesivi contro i Mondiali di calcio di Italia 90, e il rettangolo grigio che vedete sulla faccia e tra la bocca e la mano del DJ non sono macchie casuali, ma quello che restava di una prova di stampa con il Ciao impiccato ("Ciao" era la m...

Leoncavallo per Fausto e Iaio, Via Mancinelli, MI 1989

Immagine
Il 18 marzo del 1978, in Via Mancinelli, dietro la storica sede del Centro Sociale Leoncavallo , vengono assassinati da fascisti Fausto e Iaio . Undici anni dopo, nel 1989, il Leoncavallo organizzò una murata sul luogo dove avvenne l'omicidio, vicino alla lapide che li ricorda e di fronte allo storico murale fatto dagli studenti del1° Liceo Artistico. Oggi sono passati 41 anni dall'omicidio e 30 anni da quella prima pezzata, fatta da writers e non. Purtroppo non ho foto dell'intera murata, mi rimanevano 2 foto nel rullino e fotografai la E che feci io e la L di fianco. Per fare la scritta L.E.O.N.C.A.V.A.L.L.O, vennero infatti affidate una lettera a ogniuno: ricordo quelli intorno a me: Osso fece la L di cui spunta un angolo a sinistra, e Core LHP la O a destra. Lungo la parete c'erano altri writers come Kino, Inox e Teatro, ma anche gente che prese gli spray in mano per la prima (e qualche volta anche unica) volta quel giorno. L'avevo firmato "Stefano"...

KCE, heaven spot, Via Leoncavallo, MI 1991

Immagine
Va bene, lo so. Chiamarlo "heaven spot" è quantomeno generoso, siamo a 5 metri da terra... però questo è stato fatto agli inizi degli anni 90: probabilmente 1991. La KCE (Kill Cops Everywhere) era una crew nata proprio nel 1991, attiva sia musicalmente (Don Vito, Zona Enne, Mc G, Dj Steve) che sui muri. Non mi ricordo più chi ne faceva parte: ricordo Yndy1 che all'epoca era un ragazzino, e qualcun'altro. Forse ci avevano girato pure MadBob e Flaco, ma non vorrei dire cazzate. Vito stava sempre al Leoncavallo: me lo ricordo quando era arrivato dalla puglia a fine anni 80: un darkettone con i capelli cotonati, le canotte di rete nere e crocefissi rovesciati vari. Quando partirono le prime posse, dopo che iniziarono a Milano LHP, HeLS, Politico's Posse del giro del Leo e la Cox18 Crew in Cox, Vito mollò le robe gotiche, si dipinse la piantina dell'africa a tempera su una giaccavento e si mise a fare rime. Fece anche un disco su una major, se non ri...