Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta martesana

Rendo TDK "Era dell'evoluzione" MI 1992

Immagine
Siamo nel Parco della Martesana, davanti alle pareti che hanno guardato tutti i writers della vecchia scuola milanese. Negli anni 80 era la Hall of Fame di Rendo e Play, poi diventata quella dei Milano City Artists quando ai due si associarono gli altri MCA. All'epoca di questa murata, però, la MCA non esisteva praticamente più. Con la formazione dei TDK, però, Rendo aveva continuato a usarla. Se per i TDK la HoF storica era Via Pontano, questa rimaneva la Hall dove venivano fatte le pezze più grandi, quelle che in Pontano non avrebbero avuto abbastanza spazio. La foto che vedete è un montaggio di 3 foto diverse dato che, nonostante un parco di fronte, qualche albero in mezzo al pezzo lo trovavi cercando di fotografarlo tutto (ecco perché c'è quel ciffo di foglie che galleggia in aria appeso al niente). "ERA DELL'EVOLUZIONE" era nei classici stili di Rendo, con la parte ERA in 3D azzurri e bianchi ed EVOLUZIONE in 2D bianco e lilla. Sulla sinistra, di fianco al...

Martesana 1999 (10 di 20): Guen DCN 1998

Immagine
Quale sarà l'anno? Rispetto alla pezza postata precedentemente, quella di Dropsy del 96 , per la passeggiata in Martesana lungo la Hall of Fame di Pongo, qui ci troviamo un tot più avanti. Probabilmente in mezzo c'erano pezzi imbiancati, non finiti, coperti dalle edere, piegati dai venti, devastati da terremoti e inondazioni. Non lo sapremo mai. Fatto sta che facciamo un po' di passi avanti e arriviamo alla murata di un altro ospite della HoF: Guen DCN (e IWS e N9NA e qualcos'altro all'epoca, ma qui ha messo DCN quindi scrivo DCN). Le foto che ho sono state scattate tra 1999 e 2000, quindi penso che questo non sia troppo indietro da queste date (Guen mi dice: 1998!). Ci troviamo di fianco a dove scorre la Martesana (dietro le spalle del fotografo) e, tra umido e tutto quanto le pezze si scrostano abbastanza velocemente. La pezza è ancora uno stile intermedio tra le lettere soft, carnose e corrose che fa tuttora e le cose più a "barre" dei suoi mu...

Martesana 1999 (9 di 20): Drop C circa 1996

Immagine
Ve la ricordate la Hall of Fame di Pongo in Martesana? Avevo iniziato a postare una passeggiata lungo le rive della Martesana, mostrando quello che c'era un giorno d'inverno del 1999, sul muro che costeggia il naviglio. Mi ero fermato qualche mese fa con il pezzo di Bates del 95 , che terminava contro un portone di metallo con un trhow up argentoato con scritto DRO. Ricomincio ora, con la P che completa il throwie di Drop sul portone, ma sopratutto con una sua pezza non datata, ma si suppone tra 96 e 98. Si suppone dato lo stile che usava, iniziato già nei primi anni 90 (92? 93?) dopo il bars'n'arrows classico NYC dei suoi primissimi anni. A me quello stile mi ricordava certa "fantascenza organica" dei comics francesi stile Metal Hurlant o Pilote... Druillet, Moebius, quelle cose li, mischiate con la grafica psichedelica dei 60's. Oppure la droca. Usuali dediche al rastafarianesimo e algli amici, su sfondo bianco per lo più piatto, che fa risalta...

KaosOne MCA "Zine", bozza e muro, 1990

Immagine
Va bene, se vi sembra di averle già viste, è perché le avete già viste. Sia la murata che la bozza erano state già postate tempo fa, ma mi piaceva metterle vicine per vedere quello che resta, quello che cambia, quello che si perde, passando dalla carta al muro. Sia la bozza che la murata sono state fatte da Kaos nel 1990. La murata era alla HallOfFame degli MCA al parco della Martesana, di fianco a una di Rendo dell'anno precedente. Come si vede, quello che rimane è l'impostazione generale delle lettere, molto europee e molto "monacose". Si è perso per strada il 3D con deco a "chicco di caffè" (o a "zampa di cammello"). Si sono perse anche le freccione in uscita dalla Z e dalla E. La prima forse appesantiva e rendeva meno riconoscibile la lettera, mentre la seconda, che usciva in modo un po' "strano" da un punto del 3D della E, perdendo il 3D non sapeva da dove partire. E se sei freccia, non avere una partenza non ti da una...

TDK Squad, Parco Martesana MI 1993

Immagine
TheDamageKidSquad. L'avevano firmata così, in alto. Non mi ricordo chi dei TDK avesse effettivamente dipinto questa mega murata. Di sicuro Raptuz che ha fatto buona parte dei puppets, e Rendo le cui lettere sono inconfondibili. Ma questa murata, fresca e nei particolari, l'avrete già vista tutti. Sulle fanze all'epoca, su libri vecchi e nuovi sulla scena milanese, su siti e pagine social varie, comprese quelle degli autori. Bella fresca, con i colori brillanti e i particolari ultraprecisi, marchio di fabbrica di molti nella TDK squad. Ma oggi sono pervaso da spirito dark e nichilismo, per cui vi posto questa foto del gennaio 2000. Inverno. Foglie secche. Alberi spogli. Muri scrostati. Un passante attraversa il pezzo lungo il sentiero nella cupezza del sole che tramonta dietro la fabbrica retrostante, senza nemmeno la scusa di un cane d'accompagnare a pisciare. Il Parco Martesana vuoto come una steppa desolata. Il pezzo scrostato da sette anni all'ape...

Martesana 1999 (8 di 20): Bates AIO 1995

Immagine
Dopo un po' di tempo riprendiamo la passeggiata nella Hall di Pongo in Martesana, incontrando il primo ospite straniero: Bates AIO. Il writer danese lasciò questa pezza nel 1995 di fianco a una pezza di Shot CKC , presumo fatta in contemporanea, che le 2 pezze avevano parti che si sovrapponevano a vicenda. Lo stile è quello suo classico dell'epoca, che mixa elementi di stili newyorkesi con quelli europei. Il tutto contornato di outline, inline e doppio overline. E faccelo un altro contorno ancora, va! Nella foto che vedete, fatta da Secse nel 2000, appare sulla sinistra un'altra pezza di Shot successiva, del 1999, postata tempo fa . Questa pezza successiva era andata a coprire, con il lilla di sfondo, la scritta "It's about your name... and the game of fame..." per cui, siccome sono un cazzo di precisino, sono andato a ritagliare la scritta da una foto precedente e ve la potete vedere integra qui sotto, con tanto di T del vecchio Shot...

Martesana 1999 (7 di 20): Shot CKC 1999 e 1995

Immagine
Dopo l' Hook DCN della scorsa volta , passiamo di fianco. Troviamo una pezza di Shot abbastanza " semplice". Oh, semplice nel senso di pochi colori nelle lettere e sfondo lilla monocromatico, ma con lettere stilose, belle dinamiche, pulite, complete di outline, inline e overline (non facciamoci mancare niente, và!). La pezza è contemporanea alla murata di Hook a sinistra: lo sfondo lilla lascia spuntare del blu e del giallo: andava a coprire un altro pezzo, sempre di Shot, del 1995 e che postai tempo fa su Pezzate . Di fianco spunta l'inizio della pezza di Bates AIO COD, che tra la Danimarca e la Martesana invernale e nebbiosa non avrà trovato grosse differenze. Ma di lui parliamo la prossima volta. (foto: Secse) Ah, vabbé. Dato che molti non aprono i link nel testo, la foto (sempre di Secse) della pezza precedente di Shot, del 95, ve la metto pure qui!

Martesana 1999 (6 di 20): Hook IWS DCN 1999

Immagine
Continua il muro della Martesana alla HoF di Pongo! Questa volta siamo nel 1999 e non nel 1994 (come il pezzo di Rae che spunta a sinistra ) e, sul muro, incontriamo il primo degli ospiti che non era anche in crew con il padrone di casa : Hook. Di suo avevo già postato un pannello su un treno FN su Pezzate e un bombing stradale in Via Lario . Ci sta bene, quindi una murata vera e propria a integrare gli "elementi" che costituiscono l'essenza di un writer (tags, bombing, treni e muri). Non sto a raccontare la storia abbastanza complessa di Hook, e in fondo non sono cazzi miei. Mi limito al writing e a far notare che lo sfondo verde menta acido faceva risaltare luminosissimo il pezzo, rispetto ai vicni di muro che avevano colori più "cupi". Precedentemente a questo pezzo, sotto, ricordo un pezzo di Shot fatto più o meno contemporaneamente al Rae di fianco, ma non ve lo so dire con sicurezza dato che non tengo foto. Di Shot, con sicurezza, posso dirvi che sar...

Martesana 1999 (5 di 20): Rae UAN IVA 1994

Immagine
SUB.Rae, foto del 1999  Continuiamo la passeggiata in Martesana alla HoF di Pongo. Arriviamo al SUB di Rae. Ora non mi ricordo quando fosse stato il suo ingresso nei CKC, mi sembra nel 95 ma se sbaglio correggo. Questa pezza è del 1994, firmata già RAE dopo essere passato per Rax a Rax-e, e porta i nomi di IVA e UAN, altre 2 delle sue crews, di cui la ultima condivisa con il "padrone di casa" della hall. La foto che vedete sopra è stata fatta da Secse nel 1999, ma sempre lui fece una foto 4 anni prima, nel 1995 a pezza quasi fresca (quella che vedete sotto). Il pezzo ha resistito bene nei 4 anni e, salvo qualche piccola scrostatura, le differenze si vedono solo nel contorno: in quella del 99 a sinistra spunta parte della murata di Pongo e un puppet di non so chi (Shot?) mentre a destra spunta lo sfondo verde di Hook DCN (DCN in cui c'era pure Rae); nella foto del 1995, invece a sinistra spunta un puppet di Alpha DCN e a destra lo sfondo blu di... boh! Qualcuno... qu...

Martesana 1999 (4 di 20) Pongo CKC UAN del 95

Immagine
E finalmente siamo arrivati al "padrone di casa". Si, perché la Hall of Fame di Via Tofane, simpatica strada pedonale con le acque della Martesana su un lato e un lungo muro sull'altro (questo d'estate, d'inverno era ed è un inferno di nebbia e umidità spaccaossa!), era la HoF di Pongo, che ci portava a dipingere amici, compagni di crews e opsiti di passaggio. Per questo ci avete visto Drop , Rae e Shad e ci vedrete altri ancora. Il muro comincia ad allontanarsi dal terrapieno della ferrovia, per seguire il corso del Naviglio in direzione di Rimembranze di Greco e la Cassina de' Pomm. Siamo sempre nella romantica passeggiata fatta da Secse nel gennaio del 1999, con un caldo tramonto verso ovest, che sarebbe stato bellissimo con, non so, una valle, delle montagne, un fiume, una prateria. Ma con un muro pezzato non è il massimo, perché i colori all'ombra si spengono un po'. Per fortuna Pongo, all'epoca della pezzata che vedete, del 1995, ne ...

Martesana 1999 (3 di 20) Shad CKC del 95

Immagine
Dopo i primi passi lungo la HoF di Pongo in Martesana, con la murata di Drop e quella di Rae , troviamo uno che sulle amene rive del naviglio voleva fermarsi a pescare. Invece cacciò un murello. Il buon vecchio Shad fece questa pezza intorno al 1995, con accostamenti già utilizzati in qualche pezza precedente qua e là (..." su qui e su qua l'accento non va, su lì e su là l'accento ci va"... ok, bene così) . Provò pure un overline giallo, che all'epoca l'overline dovevi averlo per essere considerato dagli altri writerz, ma senza crederci molto dato che non l'ha chiuso nemmeno. Siccome sono pigro copio qua le sue parole, che scrisse all'epoca su Pezzate quando postò la sua foto (questa di questo post è, invece, di Secse): " Stavo come al solito cercando di uscire dalla mia precaria situazione esistenziale, con il vecchio trucchetto dell’azzurro e blu con bordo rosso. In quel periodo tutti si facevano delle pippe pazzesche con quello che si...

Martesana 1999 (2 di 20) Rae CKC

Immagine
Dopo il Drop:C dello scorso post , di cui spunta a sinistra l'H della dedica a Jah, tocca ora a una pezza freestyle di Rae, sempre CKC, sempre nella Hall di Pongo sulla Martesana. Dietro al muro c'è sempre il terrapieno della ferrovia, con la curva che porta alla Stazione Centrale. La scritta "freestyle", unita alla mancanza di sfondo, con quel bianco che... vabbé io non sopporto la mancanza di sfondo, è più forte di me. Dev'essere l'horror vacui. Se poi lo sfondo è proprio bianco di biancone vorrei scavarlo a mani nude per togliergli la sua bianchitudine a strisciate di sangue  Ma sono io che son malato, la gente normale si gode i pezzi che fluttuano nel vuoto senza nessun problema. E nelle pezze di Rae c'è sempre da godere. Dicevo del bianco e della scritta sulla destra in basso. Mi fa supporre che questa pezzata sia stata una cosa decisa sul momento, ma presumo contemporanea a quello di Drop a fianco, le cui scritte sbordano sul bianco. BIANCO....

Martesana 1999 (1 di 20) - DropC CKC

Immagine
Cominciamo questo viaggio lungo il Naviglio della Martesana facendo la Via Tofane, strada pedonale che costeggia il corso d'acqua, in un gennaio del 2000. Quello che vedete è quello che inquadra l'obbiettivo della macchina fotografica di Secse. Sono una 20ina di foto di pezze fatte su quel muro (che se non ricordo male era la HoF di Pongo) intorno al 1999 da vari CKC, UAN, IVA, DCN e altro ancora. Ora il muro in buona parte non esiste più. Questa prima parte, oltretutto, è stata abbattuta per l'ampliamento dei binari sul ponte. E cominciamo proprio con Drop:C, appena fuori dal tunnel sopra cui passano i treni che arrivano dall'ovest Milano e girano verso la Stazione Centrale, con questa pezza nel suo stile inconfondibile. Che poi, quelle lettere strane un po' "organiche" non erano una novità nel 99, ma quando iniziò a farle nei primissimi anni 90 erano tutti devoti del bars & arrows, e questo stile Dropsy spiccava per la sua personalità. Linee di fum...

Cake + Woze PF in Martesana, MI metà 90's

Immagine
La data esatta non la so, ma a giudicare dallo stile delle lettere mi sembrano bombing della prima metà anni 90, dato che Woze nei pezzi dopo il 95 faceva uno stile diverso, con le O "fiorite"... Comunque boh! La zona è quella intorno al naviglio Martesana, su un capannone in Via Alghero. Chiamiamolo heaven spot, anche se è un heaven un po' rasoterra. Chissà se si capisce come sono saliti li sopra. Io un'idea ce l'avrei. Comunque, negli anni, il capannone è stato taggato e ritinteggiato qualche milione di volte, sempre sugli intonaci e mai sulla finestra li sopra, che ha resistito intatta 20+ anni per la gioia dei bombing lovers. La foto notturna con lo smartphone di cartone usato da 2501 è pixelata come una gif del 1996 e non rende bene i colori (il capannone è di quel beige-grigetto chiaro che piace tanto a chi non sa che colore scegliere per le facciate, ma non è bianco come nella foto) ma ci dice che, almeno fino a 2 mesi fa, stavano ancora li!