Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2017

Berlin Kidz a Kottbusser Tor, Berlin 2014

Immagine
Kotti, come la chiamano lì, non è un posto bellissimo dove andare, se sei un turista un po' fesso. O almeno non è bellissimo per te. Però, se vuoi vedere un po' di wall writing, heaven spots e, sopratutto, l'europixo dei Berlin Kidz, sei nel posto migliore. Qui e in molti palazzi e muri ciechi di Kreuzberg e di Berlino tutta, Berlin Kidz, Ü berFreaks, 1UP sono lettere che si rincorrono sulle parti più alte dei palazzi. Quelle nella foto, quasi tutto opera dei BK, si trovano su Kottbusser straße (gli edifici in primo piano) e su Admiralstraße (quello con i balconi in secondo piano). E se arrivi con la U-Bahn da est, li vedi bene dal treno. (foto: Japo/JDM photo)

Dreca Rex Sawo Heaven Spot in Chiesa Rossa MI 1995

Immagine
Chiesa Rossa è un quartiere a sud di Milano, che comincia da Piazza Abbiategrasso ed è attraversato a metà da Via dei Missaglia, lungo vialone di vari kilometri che porta al Gratosoglio, Quinto Stampi e Rozzano AKA Rozzangeles. A parte i pendolari del sud Milano, Missaglia era famoso per le gare clandestine di auto, perché al Gratosoglio c'era il primo skatepark in cemento di Milano (Gratobowl), e perché l'ATM non trovava più autisti che guidassero il 15 fino al capolinea causa mazzate e rapine. Ma a noi ci frega solo del writing. Vicino alla Missaglia dei primi anni ottanta, alle torri bianche del Gratosoglio, Tritalo fece uno dei primi pezzi mai visto a Milano (1983). All'inaugurazione dello skatepark, in mezzo alle torri bianche, ci dipinsero in diversi tra cui io, ed era il gugno del 1991. E poi ci lasciarono cose in diversi. Tre di questi, all'alba del 1995 furono Dreca, Rex e Sawo, che lasciarono sui muri di questo heaven spot... vabbé è un tettuccio sul loc...

Tags e pezze sul Leoncavallo, MI 1992

Immagine
La facciata del Leoncavallo fatta da vari LHP, CKC, KCE e Force Alpha l'ho già postata tempo fa. Questa in bianco e nero me l'ha mandata Lele tempo fa. Mi aveva detto chi l'aveva scattata ma boh. Non mi ricordo più (Lele, dimmelo che aggiungo). Comunque, sotto la scritta "a Fausto e Iaio", si vede il pezzo "Anti System" fatto da Inox. In basso spunta il 13 di una crew tag S13 fatta da me con gli avanzi di bianco della faccia che avevo fatto sul portoncino dell'ingresso. In mezzo al portone di metallo, poi, su uno sfondo nero carogna bruciata prodotta dai copertoni in fiamme dello sgombero 1989, spunta un "Vandalo" in bianco, appena sotto un miliardo di manifestini vari. Se si potesse avanzare e girare lo sguardo come in google street view, vedreste le tags di Bangsta, Shad, Jet4, Cyruz e altri in basso, Moez, Staze, Ask1, Spik, Fox1 sulla murata in basso e i nomi di tutti quelli che la fecero in alto.

Martesana 1999 (1 di 20) - DropC CKC

Immagine
Cominciamo questo viaggio lungo il Naviglio della Martesana facendo la Via Tofane, strada pedonale che costeggia il corso d'acqua, in un gennaio del 2000. Quello che vedete è quello che inquadra l'obbiettivo della macchina fotografica di Secse. Sono una 20ina di foto di pezze fatte su quel muro (che se non ricordo male era la HoF di Pongo) intorno al 1999 da vari CKC, UAN, IVA, DCN e altro ancora. Ora il muro in buona parte non esiste più. Questa prima parte, oltretutto, è stata abbattuta per l'ampliamento dei binari sul ponte. E cominciamo proprio con Drop:C, appena fuori dal tunnel sopra cui passano i treni che arrivano dall'ovest Milano e girano verso la Stazione Centrale, con questa pezza nel suo stile inconfondibile. Che poi, quelle lettere strane un po' "organiche" non erano una novità nel 99, ma quando iniziò a farle nei primissimi anni 90 erano tutti devoti del bars & arrows, e questo stile Dropsy spiccava per la sua personalità. Linee di fum...

Flycat tag in Via Leoncavallo MI, primi anni 90

Immagine
Flycat lasciava le sue firme per le strade di Milano quando di altre firme, in giro, ne contavi appena sulle dita di una mano ed era la metà degli anni 80. In particolare quell'area nordest di Milano tra Viale Monza e Città Studi, che comprende Lambrate, Casoretto, Viale Padova e molto altro. Quella che vedete, sulla targa in marmo a metà Via Leoncavallo, penso risalga ai primissimi anni 90 (o forse 89?). Questo lo dico perché nelle tags più vecchie ricordo faceva la A maiuscola, mentre più avanti negli anni 90 Fly ha firmato in maniera abbastanza diversa. Fatto con un marker autocostruito che ha colato l'impossibile, ma la sua permanenza ininterrotta per un quarto di secolo su quella targa (perché è ancora li, poco dopo l'angolo con Via Lambrate), ci dimostra che la qualità dell'inchiostro fatto in casa era di qualità superiore. Che le vostre tags odierne, fatte a Krink, Grog e marchi cool, non lo sappiamo se ci saranno ancora tra 25+ anni...

Mork One AM window down in FS 1998

Immagine
Lo stile del letterame firmato MorkOne, come già detto con altre pezze sue, lo riconosci. Non sfugge questo window down. La M (c'è anche una D?), la O, la K. Spettacolo quelle "R-r" appoggiate su una striscia d'azzurro che sale a onda (che "la grande Onda di Kanawaga" ci fa una pippa), a completare il MOrK. Non starò qui a fare la maestrina per spiegare che "Alcuni succhiacazzi abbaiano troppo", in inglese, si scrve lievemente diverso, ma il Don Morkò mi è più a suo agio con le ligue germaniche che con l'idioma albionico. Tutta sta vernice, infine, s'adagia sotto i 4 di una 464. O meglio: la carrozza è un Vicinale Piano Ribassato, qui in "livrea navetta" bianco greggio con fasce arancio e violetto (beh, sotto la vernice!), ma i writers le chiamavano 464 per i finestrini: 4 sul pianale alto, 6 su quello basso e altri 4 sul pianale alto dal lato opposto. Per i ferrovieri E464 era solo il locomotore utilizzato nei convogli regiona...

Mat KDC Fame PM Dey QVS, Calvairate MI 1997

Immagine
A volte sono un merdone. Si, perché Mat mi ha girato questa foto più di 2 anni fa e non l'avevo ancora postata. Prima ancora me ne aveva mandata un'altra, da diversa angolazione, fatta di notte, e non sivedeva benissimo. E' tornato a rifarla di giorno apposta. E io, simpatico come lammerda, l'ho fatto aspettare 2 anni (e una manciata di mesi)... Vabbé! Comunque: Mat è quello in fondo al muro, sulla sinistra. In mezzo l'EFAM argento di Fame, seguito dal Dey giallorosso. A destra del Dey ci sarebbe un BUH dell'anno successivo, ma è talmente lungo che non ci stava in foto. Quello alla prossima. Oh, sono ancora li! Ma non stupisce, gli spugnettari portano il decoro sui muri del centro, mica su quelli di Calvairate.

Pazo PMC in Piazza Trento e Trieste, Bologna 1996

Immagine
Bombing di Pazo, qui a firma Porzione Massiccia e FDM, fatto nel 1996 al primo piano di un condominio in Piazza Trento e Trieste, vicino a Via Mazzini. Purtroppo non riesco a capire di chi sia il pezzo di pezza di fianco, ma se qualche bolognese m'informa, aggiorno! Bombing parzialmente buffato da Operatore di Pulizie, presumo su richiesta dell'Amministratore del Condominio: OdP: "allora, ci vorranno un paio di giorni. Tra materiali e manodopera sono millemila dobloni. Ma rimarrà un macchia pulita su una facciata comunque sporca. Se ripuliamo tutta la facciata, compreso ponteggio sono ventordicimila. Più IVA". AdC: "Ah. Le faremo sapere. Non chiami lei, chiamiamo noi." Vent'anni dopo è ancora li. (foto: 051gruphspotting )

Syn CRZ e Dra CKC, Via Breda 1996-98

Immagine
Siamo in Via Breda, via che corre parallela alla ferrovia che, dalle stazioni Centrale e Greco delle FS, porta a Sesto San Giovanni. Fino agli anni novanta vedeva un sacco di treni merci, che portavano materie prime alla Falk, alla Pirelli, alla (appunto) Breda e alle molte fabbriche della zona, portando anche furoi i prodotti lavorati e finiti. Con la chiusura delle fabbriche i treni sono diminuiti. Quello che non è diminuito è il bombing lungo la ferrovia. Quelli che intravedete sono quello che resta di un paio di blocchi fatti da Syn CRZ e Dra CKC in Via Breda, poco prima del "confine" tra Milano e Sesto S.G. Risale alla seconda metà degli anni 90 (96? 97? 98?) in una zona che sopratutto Dra ha bombardato ovunque. Il muro è lungo un paio di chilometri, di un intonaco marcissimo e mangiaspray. Quello che vedete è quello che rimaneva nel 2008 dopo una decina d'anni. Oggi, dopo 20 anni, rimane solo qualche traccia del contorno nero e il resto è quasi scomparso. O almen...

Vandalo "copxterminator", Via Gorizia MI 1992

Immagine
Nella mia campagna per la difesa degli spazi occupati e, qui in particolare, della Casa Occupata di Via Gorizia (AKA Adrenaline, all'epoca), avevo messo un robottone armato di fianco alla porta sul lato verso la Darsena nel 1991. L'anno successivo, il 1992, piazzai questo Terminator di fianco alla porta che da su Via Vigevano, affiancato da altri due robottoidi di Teatro, più in stile Metallo Urlante. In molti mi dicevano bravo bravone ecchebeldisegno. Ma non era mio. Era ripreso dalla copertina di un fumetto di Terminator disegnata da Simon Bisley (che lo disegnò molto meglio di me), che avevo adattato allo spazio sulla parete, di modo da avere un guardiano cattivello di fianco all'ingresso, che faceva il paio con la scritta minacciosetta anticops sopra. Invece, proprio sopra la porta avevo scritto "House of the Whipcord". Ora. La "whipcord" è la parte finale e sottile della frusta, in particolare del cosidetto "gatto a nove code". ...

Mister CPK REIS, Lisbona 2017

Immagine
Attivo dal 1998, Mister è uno dei più conosciuti writer di Lisbona, oltre che parte dei CPK (Crime Production Krew) e dei REIS, una delle principali crew portoghesi. Questa pezza è in una fabbrica abbandonata dove ci trovi un po' di tutto, writing, street art e pure comitive di turisti dell'arte urbana con macchine fotografiche e guida specializzata. Ora vi beccate la pezza di Mister, alla prossima l'argento. Poi altro, che c'è da vedere un po' di cose lisbonesi. (foto: Roy Milksoy)

LIL'RAE sulle FN a Cadorna MI 1995

Immagine
LIL'Rae è una pezza abbastanza storica di RAE, fatta sulla fiancata di un locomotore EB 750 (qui fotografato da Secse in Cadorna), tutto a colori freddi: azzurri chiari e chiarissimi + bianco con solo qualche spruzzo caldo (arancio? caramello?) che sembra passi per caso. E outline e riflessi a sottolineare il concerto di bars & arrows, con le sue classiche barre tagliate e spostate e con freccie in entrata e in uscita ad armare il tutto. Mi dovevo far perdonare il w-d suo che avevo postato tempo fa , da lui considerato come pezza in serata NO, quindi posto sto gioiellino. Questo pannello, con foto da un'angolazione diversa, lo ha pure messo come prima foto nelle pagine dedicate ai treni sul suo libro. Quindi suppongo piaccia anche a lui!

P.H.A.S.E.2 al Link, Bologna

Immagine
Niente storielle questa volta. Parla solo il Maestro dello Stile.

End ATM, Cologno MI, metà 90's

Immagine
Saet, che ha fatto la foto, mi dice che questa E la vede in giro almeno dal 1996. A me sembra una cosa di un giovanissimo End, per cui magari anche qualche tot tempo prima! (AGGIORNAMENTO: End mi dice 1992-93!) Comunque: End! Endone! Endrago! CatramEnd! Per fare queste lettere sinuose e quasi eurostyle doveva essere proprio giovanissimo, visto lo stile degli ultimi anni. Comunque ricordi che rimangono, visto che mi dicono sia ancora su quel muro muffoso. Magari, più di uno riconosce la strada: siamo a Cologno, sulla strada per la nota Vecchia che ha venduto spray a generazioni di writers, prima che diventasse business per tutti quelli che sono arrivati dopo di lei. Per dirti, Spyder7 e Flycat andavano da lei a fare scorta quando molti di voi non erano ancora nati, e i writers milanesi li contavi sulle dita di un paio di mani.

Shot CKC in Via Dottesio, MI 1994

Immagine
Questo CKC "Cala Kiava Collassa" fu fatto dal Donkey Shot sul muro della Hall in Via Dottesio, in fondo a Viale Argonne e ai confini con l'Ortica, per festeggiare i 3 anni di vita della CKC crew. Di fianco c'era un softie di Shad e una pezza di Lemon TKA dell'anno precedente. Si trovava alla fine del muro e, sia in questa foto (di Secse) sia in altre che ho visto è sempre fotografata di lato e con la pianta che copre una parte del pezzo. Qualcuno ha una foto decente, intera, magari da davanti e da vicino? Dai che ce l'avete, tiratela fuori.

Flood MDS, Bovisa FS FNM, MI 2000

Immagine
Qualche tempo fa avevo postato il Soviet lungo i binari della stazione Bovisa , sempre opera sua con il secondo dei 3 nomi che usa di più (l'altro è "Lauro"), ora è il momento del Flood1 sulla facciata della stessa stazione. Se l'altro bloccone era imponente sui binari, questo riempiva l'intero muro di fianco all'ingrsso della stazione, visibile da tutto il grande piazzale di fronte. Era il periodo in cu Flood "studiava" (emoticon che ride con le lagrime) al Politecnico, poco distante da qui, Bovisa era la stazione d'arrivo, usata anche da migliaia di pendolari e studenti dai paesi a nord di Milano. Qualche anno dopo, quando occuparono lo squat Malamanera, diventò anche la stazione "di casa". Comunque: bloccone alto più di 3 metri per una decina di lunghezza, dediche alle sue crews su ogni lettera (GS,TRN, VB, MDS) e la sua combinazione di colori preferita: bianco, nero, rosso. (la foto sopra è di Flood, quella sotto con la s...

Fame PM Reyn VDS GR bombing in Piazza Leonardo MI 1998

Immagine
Siamo in Piazza Leonardo da Vinci, quella dietro è la chiesa di San Pio qualcosa e sulla destra c'è il Politecnico di Milano. La zona è da sempre una delle più bombardate di Milano. Con l'università di fianco c'erano scritte politiche fin dal 1968, per gli anni 70 e pure 80. Io ci pezzai in Via Ampere, subito dietro l'angolo a destra, nel 1989-90, i CKC riempirono il muro esterno dell'oratorio, sempre in Ampere, pochi anni dopo. Tra lavori in corso, going over e grigionate varie, però non durarono molto un po' tutte le cose. Questo bombing di Fame e Reyn, invece, qualche annetto se lo fece. Fatto nel 1998, durò giusto 10 anni per essere grigionato nell'estate del 2008. Che questa sia comunque una scritta antica, essendo stata fatta quasi 20 anni fa, ce lo dice la scritta "secessione", di quando i legaioli volevano cacciare i teroni, mentre ora tocca ai negher. Anche se poi, quelli beccati a rubare, sono stati loro. (foto: Secse)

Pure AOK TFP Milk TFP @ InLinea Jam BO 1996

Immagine
  Dopo un intermezzo dedicato a firme, stencil e pezze in giro per Bologna, torniamo ai muri della Jam In Linea del 1996 al Livello 57. Questa volta con un "making of" dato che non ho foto delle pezze finite, ma con cui potete vedervi Pure (a sx) e Milk (a dx) mentre stanno facendo le relative pezzate su uno dei muri della Jam. Inutile parlare dei The Fantastic Partners e del contributo FONDAMENTALE che chi ha animato questa crew ha dato al writing tutto (basta un nome: Case2, The King Of Style, gli altri cercateveli). Inutile pure parlare di Pure, irlandese cresciuto con il writing del Bronx degli anni 70 e 80 e quello europeo degli anni 90, di cui potete leggere sul suo sito o sulla pagina FB di Pure , e vedere i suoi pezzi vecchi e nuovi. Inutile infine parlare di Milk TFP , che ha cominciato a scrivere nella Monaco di metà anni 80 (scena di writing che ha molto influenzato quello milanese e bolognese dello stesso periodo) e che è entrato nei TFP qualche anno d...

Futura2000 + The Clash, punk writing!

Immagine
Futura2000 + The Clash, 1982. I Clash ebbero diversi contati con l'HH e pure con il writing. Con tour americani tra il 1979 e i primi anni 80 scoprirono la scena che stava nascendo da qualche anno nelle strade di NYC. Se guardate il film documentario di Don Letts "Westway to the Word" vedete la band che passeggia per NYC e si ferma a vedere Bboys che ballano. Anche musicalmente riceveranno parecchie influenze, visibili in pezzi come The Magnificent Seven o hits come Rock the Casbah, per non parlare di tutto il dub che cominciarono a inserire sopratutto da Sandinista! in poi. Tra gli incontri che fecero con il writing il più importante fu quello con Futura2000, che per loro realizzò poster, record sleeves e scenografie per i concerti (vedi foto sotto), mentre i Clash ricambiarono suonando negli esperimenti discografici di Futura.

TGF al tunnel dell'Ortica: Styng253 1996 (5 di 5)

Immagine
 ... E siamo arrivati al quinto dei 5 pezzi della murata TGF (più Fly) del 1996. Finiamo con un 253 di Styng che avrebbe meritato una foto con una luce migliore, per leggere bene linee e colori. Io ho cercato di recuperare qualcosa a botte di photoshop, ma un po' sono una sega, un po' mezzo pezzo era all'ombra nera e mezzo alla luce piena, quindi oh. Nonostante il (mal)trattamento, però, la pezza di Styng lascia muti tutti quanti, come succede quando a parlare sono solo le lettere. La pezza è del 96, la foto (di Secse) è del 2000, la foto sotto, dove l'umidità stava scrostando quello che rimaneva è del 2015. Ora, purtroppo, non esistono più. Il tunnel è diventato uno dei "muri liberi" del Comune di Milano e ci sono andati su strati e strati di vernice, non sempre di qualità appena discreta... Ma questo rimarrà uno dei periodi migliori del tunnel, con Grake , Styng 253 , Talom e Flycat .

Sir2 ZN13 HoF 3 ponti Milano 1994

Immagine
Della Hof della ZN13 in Via Ardigò, di fianco ai 3 ponti che separano Viale Corsica dal lungo stradone che porta all'aeroporto di Linate, ne avevamo già parlato qualche giorno fa per il pezzo di Zoid del 1991 . Ora son passati 3 anni, è il 1994 e, da qualche tempo, è entrato in Zona3DC Sir2 trasferitosi da Vercelli a Milano. I suoi puppets rimarranno storici sui muri del Forlanini, come le lettere 3D che caccerà negli anni a venire. Questo puppet mi è sempre piaciuto per riflessi, sfumature, effetti delle cromature, la city sullo sfondo, il ghettoblaster, il treno che esce dalla bocca del puppet... però confesso: quella cosa nera alla sinistra del viso... cos'é? una sega elettrica? Un surf nero? Boh. Chi sa, parli! (foto: Acme107)

Size CYB Kid CKC Heaven Spot in Palmanova anni 90

Immagine
E vabbé, heaven spot son parole grosse per due tettucci a 3-4 metri da terra... Però questi tetti con throwups di Size CYB in Via Palmanova 125 e Kid CKC al 127 resistono così dagli anni 90. Anni 90 non so quali, ma ricordo dei softie di Size con lettere simili nel 92-93, quindi suppongo non siano tanto distanti. Oltretutto di Size rimane pochissimo in giro, quindi questo softie è abbastanza una rarità. Ne ricordo un altro da quelle parti, ma non ricordo più dove. Nemmeno per il Kid so quale sia l'anno... potrebbe essere anche il prodotto di un bombing comune visto che faceano tutti base in Plaza e da li partivano per i raid. In basso, invece, son tutte firme intorno al 2010. Via Palmanova era meta di bombing per tutti i writers di Milano Est fin dagli anni 80, e di tracce ne rimangono ancora. (foto: DAV)

Panda + Dumbo sui Navigli MI 2004

Immagine
E vabbé, ho scritto 2004, ma forse è qualcosa prima. Nessuno mette la data sui throw up. 20 metri più avanti c'è una pezza a colori di Dumbo del 2001 (che forse c'è ancora se sollevi l'edera che cresce sopra), ma questo non vuole dire molto, dato che nei dintorni di questo muro ci si è passati tutti spessatamente. Comunque: prima del 2004, anno in cui Secse ha fatto la foto. Panda e Dumbo, il dinamiko duo FIA, incubo dei talebani del muro pulito per almeno una decina abbondante degli ultimi 20 anni! Quel muretto di mattoni scrostati è ancora li, il nome dei due è stato coperto da una pezza NO TAV rifatta 2 o 3 volte, ma è rimasto un tot di anni abbastanza intoccato. Dietro c'è lo spiazzo della Stazione di Porta Genova dove fanno la Fiera di Senigallia, storico mercatino milanese, proprio sotto quel tetto di eternit che cade a pezzi che vedi dietro. Ora la strada è stata ripavimentata, i parapetti di granito ripuliti, il muro sul Naviglio Grande rifatto, ma firme, soft...

Tags bolognesi - part 1: Rusty

Immagine
E lo so che hanno più successo le foto di pezzoni, con colorini, puppettini e tutte le cose, che spingono piogge di likes, ma tutto parte dal "nome", firma, signature, tag. E allora ecco un assaggio di firme bolognesi. E la firma al centro, quella prima di tutti gli altri, quella che gli spugnettari chiamano la prima "broken window", non può essere che quella di Rusty SPA, seguita dalla BBS, seguita da quelli intorno con pennarelli di tutti i colori. Ma sotto, a spray, elegante e sinuosa: RUSTY. (foto: Marcello Parma)