Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta YEA

Moca + Rapi YEA lungolinea FNM 2005-2006

Immagine
  Nella gloriosa tradizione dei bombing lungolinea, che hanno alietato i viaggi dei pendolari, vivacizzando la monotonia dei paretoni continui verdi di pannelli fonoassorbenti: Moca e Rapi! Le rotaie e i ciotoli appartengono alla rete delle gloriose Ferrovie Nord Milano, ora Trenord, e sono da qualche parte tra la ex stazione Bullona e la stazione Bovisa. A vedere il buio buione che incombe sopra il softie di Moca, direi qualcuno dei vari tunnel sotto e di fianco a via Mac Mahon, se non sotto il Ponte in Ghisolfa, dietro la Pecetta. Letteroni argentoni per tutti e due, classico out nero e pass arancione, che sul verde del pannello contrasta il giusto per staccare tutto. Fatti tra 2005 e 2006, chissà se resistono ancora dopo 15 anni.

Caps + Moca YEA lungolinea Rho 2006

Immagine
  Lungolinea vari made in YEA, fatti in diversi tempi da Caps e Moca. Gli anni dovrebbero essere non prima del 2006. Lettere softie sopra e sotto il primo muro vicino alle rotaie, stampatelli frecciosi per Caps e lettere tagliate per Moca sulla bianconata più grossa. La S di un altro Caps che spunta dal tunnel. Sono rimaste tagliate via dalla foto un po' di tags varie YEA sul muretto a sinistra e un'argentata di Mesk sulla destra. Siamo tra Certosa FS e Rho FS, dietro alla nuova Fiera. Sono rimasti così fino al 2018, quando sono arrivati altri a rullare cose nuove (vedi foto 2020). Dopo 15 anni di ferrovia, però, a forza di sventagliate di ruggine delle rotaie, il biancone è diventato un rosellino rugginoso.  

Moca YEA Dru CTO bombing in centro MI 2005

Immagine
  Si, la foto è sfuocata, bla bla bla. Siete tutti Henry Cartier Bresson, maestri del diaframma e imperatori dell'esposizione. Intanto chi ha fatto la foto era lì a farla e voi no. Foto lievemente mossa e vistosamente storta, però parallela al filo del marciapiede, non ci impedisce di capire che siamo in Via Dante, angolo Via Giulini, a metà strada tra Largo Cairoli e Piazza Cordusio. Se poteste guardare a destra vedreste il Castello Sforzesco e a sinistra il Duomo. Beh, il Duomo no, ci sono un pò di palazzoni di mezzo. La via che prosegue dietro al cantiere, come detto, è Via Giulini. Se continuate dritto arrivate all'anfiteatro Porlezza, dove c'era la HoF con i pezzi di Fame , Ruby, Kalimero , Luze, Yado, ecc. Intorno al 2005 c'era questo cantiere per la ristrutturazione di salcazzo cosa e, ovviamente, la recinzione di cantiere in onduline metallico si rivelò superfice discreta per un bombing stradale. "Discreta" perché quelle onde sono un po' una cacatu...

Last bombing in Niguarda 2008 ep.2: Reato

Immagine
  Siamo in Piazza dell'Ospedale Maggiore a Niguarda. Sorpassiamo il furgone dei grigioni AMSA che abbiamo visto l'altro post, quello con Magma YEA , e arriviamo al bombing di Reato. Lettere semplici da bombing, amnce per un wirter che ci aveva abituato anche ad argentate complesse come quella lungo la Comasina, postata tempo fa . Per fortuna Rato ha lasciato un 2001 scritto di fianco alla R, per cui sappiamo quando. Sarà il prossimo a cadere sotto i ferri del mestiere del Servizio cancellazione Scritte, salutatelo. Lo scorso post scrivevo della mancanza di dpi per gli operai, ora rilevo pure la mancanza di un passaggio protetto per i pedoni, che per sorpassare il furgone devono andare in mezzo alla strada. Vabbé, One Law for Them and Another Law for Us , come cantavano i 4 Skins. Niente di nuovo. La saga dl muro del Niguarda continua!

Last bombing in Niguarda 2008 ep.1: Magma YEA SABO

Immagine
  Mag/Mags/Magma è il primo che sta per sparire sotto i getti dei potenti mezzi (insomma...) del Servizio Rimozione G******i dell AMSA. Beh, non è il primo, sono partiti da quella cosa blu che non riesco a leggere, ma tra poco tocca a lui. Nell'aprile del 2008 l'Ospedale Niguarda chiamò i grigioni per cancellare i bombing dai bianchi marmi della loro recinzione. Con questa inzio una breve serie con i bombing presenti su quel muro, quel triste giorno dell'aprile 2008. In quell'occasione Magma era con Reato YEA, che sarà sulla prossima foto. Comunque, non è l'imbrattamento il reato più evidente nella foto. Occupandomi di sicurezza nei cantieri posso osservare  un'area dei lavori non delimitata, mancato uso delle mascherine (motivo per cui ho nascosto i volti dei lavoratori con un peperone), scarti di lavorazione della cancellatura (resti di vernice, frammenti di pietra, sporco in genere) spazzati in strada senza trattamento. Anche sul modello di scala avrei da rid...

Nail DCN TD Mags YEA w-d in FS 2005

Immagine
La foto che ho ricevuto sembrava fosse una vecchia foto cartacea, abbandonata per anni in una cantina umida, con colori smunti e rossastri, un po' sovraesposta da un lato e sottoesposta dall'altro. Buona parte dell'archivio di Nail è scomparsa in una cantina umida e allagata, quindi può essere! Comunque. Ci troviamo nella yard di Sesto San Giovanni. Dici, come fai a riconoscerlo. Sopra il tetto della carrozza spunta, nella foschia, il tetto dell'ultimo altoforno della Falck, quindi lì siamo. Nail caccia un window down con insides rosa chiaro e scuro, riflessi bianchi e outline e 3D rossi, usando il nero solo per gli sbroffi di sfondo (a contrasto sulla nuvoletta verde pastello) e l'overline. Il nero per outline glie l'ho visto usare solo per le argentate, qui è uno dei pochi pezzi dove l'ha usato in una cosa coi colori. Mags/Magma YEA insides giallo arancio verdi e, boh, qualcos'alttro che non si capisce perché la foto e sovraesposta. Out e 3D ...

Caps NTR YEA Tangenziale Nord MI 2005

Immagine
STIKAPS. Siamo sulla tangenziale nord di Milano, è appena passato il ponte tra Quarto Oggiaro e Novate e mancano poche decine di metri al pnte tra Bovisasca e Novate. Il muro che vedete è quello del Cimitero Monumentale di Novate. No, davvero. Si chiama Cimitero Monumentale. Che monumenti ci siano dentro, sinceramente, non ho idea. So cosa c'è fuori, però. Ma più che fuori, dietro, in quello stretto passaggio di un metro, tra il muro e la recinzione della tangenziale. Oh, non ci sono mai stati megapezzi, del resto è un muraccio con intonaco scrostato da una parte e questi foratoni di cemento grezzi da questa. Però c'è una discreta quantità di bombing, parte di gente della zona, parte di gente che bombardava assiduamente le tangenziali all around Milano. Prima cosa c'era? Un bel cazzo di niente. Una scrittona "padania" e "via da roma", di quando quelli la odiavano gli stessi terroni che li avrebbero votati in seguito. Non duravano tanto. Qu...

Caps WCA in Via Lario, MI 2010 - part 1

Immagine
Via Lario è la via che ti porta fuori dal quartiere Isola, in direzione Niguarda. Non è più Isola, non è ancora Niguarda. E un quartiere che che si chiama La Fontana. A poca distanza da qui, infatti, ci stava una fonte di acqua che si diceva curativa. Divenne famosa a partire dalla fine del 1400 e ci costruirono sopra una fontana, poi un santuario (Santa Maria alla Fontana). Curò molti milanesi per i 400 anni successivi, quando una fabbrica di bitume nei pressi s'incendiò e il bitume sciolto inquinò la falda sottostante (ora la fontana va ad acqua di rubinetto. Si diceva che fosse ottima per corare problemi alle ossa. Chi invece le ossa rischiava di rompersele era Capsella. All'epoca di questo bombing era in piena fotta di tetti. E il tetto in questione, a 8-9 metri da terra, all'altezza del terzo piano della casa di fianco, era quello di un concessionario di auto. Era. No, non "era". E' tuttora! Perché è ancora lì, il concessionario ha cambiato più volte...

Caps UHT NTR YEA, heaven spot Via Doria, MI 2010

Immagine
Di Caps, a guardare in alto in questa zona, di cose ce ne sono. Tante. Tante, contando che si tratta di bombing ad altezze irraggiungibili dalla maggior parte di voi. Che i writers capaci di andare in quei posti, nella storia del writing a Milano, li conti sulle dita di una mano. E forse la seconda, ma nemmeno tutta. Siamo sul tetto dell'edificio dell'ASL di Via Doria, a uno sputo da Piazzale Loreto ( e lo sputo è per l'appeso). Sul fianco sinistro dello stesso palazzo, insieme a Rud, aveva fatto un bombing aereo 2-3 anni prima . Nel 2011 aveva fatto il WCAPS sul muro cieco dell'edificio di fianco . Questo dovrebbe essere a "metà strada" tra i due. L'anno preciso non lo so, ma comunque precedente all'ingresso in WCA, dato che ha scritto solo le crews più vecchie. Ho messo 2010 a occhiometro... nel 2008 non c'era, nel 2011 c'era. Tra i tre heaven spot è quello di cui è più intuibile il percorso: il throwie è sulle lamiere che coprono ...

Caps YEA NTR, Heaven spot ciminiera Carlo Erba, Via Imbonati, MI 200X

Immagine
Questo throwie di Caps, com quello speculare sul lato diametralmente opposto della ciminiera, ebbero fama giornalistico televisiva tra dicembre 2010 e gennaio 2011, quando 5 migranti salirono li sopra per protesta contro le espulsioni e per i margini troppo stretti della sanatoria allora in corso. Riprese televisive e obiettivi delle macchine fotografiche puntarono per un paio di mesi sull a passerella, dove avevano montato delle tende. Dietro a cui spuntava la firma di Caps. La protesta finì per motivi di salute di uno dei migranti rimasti fino alla fine, ma il nome di Caps è tuttora li sopra. A guardare dall'alto il quartiere di Dergano, da quella ciminiera che è l'unico resto dell'ex fabbrica farmaceutica Carlo Erba, ora diventato isolato quartierino progettato da archistar, con centri fitness a 2 passi dalle vecchie case di ringhiera del quartiere.

Reato Q.ART + Moca YEA DCN in Comasina, MI 00's

Immagine
Che anni saranno? Boh. Primi anni 2000, probabilmente. Il muro lo so. Si tratta di una delle curve che compongono il labirntico svincolo che collega Tangenziale Nord, statale Milano-Meda e la Via Comasina. Quello che se sbagli uscita devi fare 30 chilometri prima di tornare al punto di partenza. Oppure pensavi di girare di qua e arrivare a Novate, invece hai girato di la e sei a Bruzzano. Insomma, un cazzo di casino se non conosci la strada. Siamo appunto lungo la Comasina, tra Milano e Cormano, proprio di fronte alla fabbrica di vernici della Max Meyer. Lungo il muro a lastre di cemnto prefabbricate, quelle cose che ti assorbono i colori come delle spugne di merda e ci devo lasciare giù 400 ml. per tracciare 4 righe, in un po' di writers ci hanno lasciato giù qualche throwuppino, solitamente solo outline. Più a destra c'è un Fanbo (Penetra) del 2001 in verde, seguito da un Anal viola praticamente scomparaso già 10 anni fa. A sinistra un Soul QVS che, per essere generosi, def...

Caps NTR YEA Bovisa, MI 2006

Immagine
E questo come lo "classifico"? Lungolinea? Street bombing? Heaven Spot? Siamo a pochi metri dal post precedente con il muro di Zedz . Un po' è un lungolinea, dato che dietro la schiena del fotografo c'è la Stazione Villapizzone di Trenord. Un po' è uno street bombing, dato che pochi metri a sinistra c'è Via Fusinato e pochi metri a destra la salita dal tunnel di Via degli Alianti (quella dove ci sono le murate del MInameIS sempre del 2006). Un po' è un'heaven spot, anche se bassino per gli standard cui ci ha abituato Caps. "Son solo 4 metri, forse 5" direbbe chi ha sempre pezzato rasoterra. Io che faccio Sicurezza Cantieri mi limito a ricordare che a metà di quell'altezza è obbligatorio l'uso dell'imbragatura sul ponteggio. Quindi lo classifico come heaven spot, anche perché di lungolinea e di bombings ne ho a pacchi per i prossimi post, mentre di tetti molti meno. Fatevene una ragione. Per quanto riguarda le lettere di questo...

Caps NTR YEA, lungolinea a Rho MI metà 00's

Immagine
L'anno estatto di questo bombing non lo so, ma dovrebbe essere più o meno circa seconda metà degli anni 00's. Vabbé, la foto è falsa. Non il bombing, quello c'è davvero ed è tuttora lì, come molte cose di Caps, periodo NTR YEA in zona. Ci troviamo sotto il lungo ponte della Statale del Sempione, tra Rho e Mazzo di Rho, che scavalca la ferrovia all'altezza di Via Pace. Oltre la periferia nord ovest di Milano. La fot è falsa nel senso che davanti alla A c'era un pilone del ponte, e ho dovuto montare insieme due foto diverse, una con la A e una con C PS. Ecco perché le foglie davanti alla A sono luminose e brillanti e quelle davanti a CPS sono scure e uggiose. Qualche clonatura di foglie qua e la per farlo sembrare menopeggio e oplà. Comunque figa sta cosa di una lettera per ogni pilone. Certo, lo puoi fare se hai un nome corto, io avrei bisogno di uno svincolo autostradale per trovare abbastanza piloni, la sfiga dei nomi lunghi. Se avete voglia di fare una foto migl...

Contro il decoro 5: Dru CTO Rapido Fanbo YEA, MI 2007

Immagine
Via Candiani collega l'area del Politecnico in Bovisa con il confinante quartiere di Dergano. Questo slargo si trova porprio dietro l'area dei campus universitari e, tra i nomi e le tags che riempiono la via, di studenti del Poli ce n'è più di uno. Ma cominciamo da questo angolo a percorrere questo indecoroso isolato di edifici, che nel raggio di un centinaio di metri raccoglieva decine di bombings diversi. RaccoglieVA, al passato, perché la fabbrica cui appartiene buona parte del muro à reintonacato l'esterno 3-4 anni fa. Questo angolo, però, è ancora così, come una decina di anni fa, quando Secse è passato a fotografare, come una dozzina di anni fa, quando questi bombings sono stati fatti. Il blocco CTO in alto, probabilmente di Dru anche se non è firmato (i CTO nei dintorni di questa via li ha fatti quasi tutti lui), a coprire qualche tag precedente. Poi una sua tag, ma di periodo diverso dato che è in blu. In basso, in bianco con outline rosso, softie ...

Kaps NTR YEA, Precotto MI 2007

Immagine
Il 2007 è stato probabilmente l'anno della "campagna dei tetti" di Caps. Finora ho postato solo una piccola parte delle cose sue che vedi guardando in alto, ma già siamo al quinto datato 2007. Che sia firmato Caps, o Kaps come questo rooftop, quando ancora era solo in NTR e YEA. Qui siamo in Viale Monza, vicino alla fermata MM1 di Precotto, poco distante dal confine con Sesto San Giovanni. Oltre che essere spesso sui tetti era pure All City: questi heaven spot suoi li potevi trovare lungo tangenziali e autostrade, in Ticinese, come in Certosa, a nord est quasi a Sesto come questo caso o ad ovest in direzione Rho. Più o meno dappertutto. La foto è di poco tempo fa: dopo 11 anni è un po' scolorita, per cui si è spento un po' il contrasto tra verde dell'outline e del 3D con l'arancione degli insides, ma si legge bene comunque, grazie ai riflessini bianchi. Più avanti vi vedete il tetto con la bibbita della "Milano da bere", qui quello della Milan...

NYCaps NTR YEA, Autostrada A8, MI 2007

Immagine
foto 2007 Caps sull'Autostrada dei Laghi non è una novità. L'avevamo visto un po' di giorni fa con il Kaps in gotico vicino al casello . Ora il casello l'abbiamo passato, abbiamo passato quello che resta dell'Alfa Romeo di Arese, i 2 autogrill spaziali poco più avanti, e siamo arrivati allo svincolo per l'uscita di Lainate. Da non confondersi con Linate, che ha una vocale in meno ma un aereoporto in più, oltre ad essere dalla parte opposta di Milano. Comunque, per rimanere in questo ameno angolo del northwest milanese, un bel giorno, o più probabilmente una bella notte, Caps si è lanciato in una delle sue opere lontano da terra. Diversamente dal Kaps gotico, questo NY Caps occupa tutte e 2 i sensi di marcia dell'autostrada, proprio nella parte più centrale. La scrittina a lato "Caps in New York City" mi fanno pensare a un "ricordo" di un viaggio nella Mecca del writing, non so se prima o dopo il viaggio, ma boh. Sull'altro lato, i...

Caps NTR YEA sull'A8, MI 2007

Immagine
Questo, anche se rimase su per poco, lo ricordo bene. Siamo lungo l'A8, l'autostrada dei Laghi: le auto che vi stanno venendo incontro viaggiano in direzione di Milano, mentre dall'altro lato vanno verso Varese e Como. Siamo vicino al casello dell'autostrada e il ponte che vedete è quello della statale che collega Terrazzano ad Arese. In piedi sulle travi in ferro a doppia T che costituiscono la struttura del ponte, Caps ha vergato questo KAPS in simil fraktur, come un amanuense pazzo poco sopra il traffico autostradale. Riempimento bianco, outline e 3D in rosso e giallo con overline e tags in giallo, che sul rugginoso ferro del ponte risaltavano come manoscritti miniati su di un'antica pergamena. Invece erano miniati su un cazzo di ponte dell'autostrada. Non è durato tanto: fatto nel 2007, già nel 2008 era coperto da una mano di vernice marrone. La società Autostrade non poteva permettersi che la gente pensasse che i ponti autostradali fossero privi di manute...

Caps NTR YEA heaven spot in Darsena, MI 2007

Immagine
Anche a Caps, come a MadBob, Noce e Dreca prima di lui, è capitato di fare dei tetti bassi. Che, poi, bassi... Stacci tu sul bordo del tetto anche se è il secondo piano, poi mi dici com'è. Siamo tutti abituati e vederlo a 15-20 metro d'altezza come nella foto postata poco tempo fa vicino a Loreto , che qua sotto i 10 sembra basso. Comunque: KAP in 4 colori, lilla per l'interno, fucsia o lampone per l'esterno, un rosso scuro a fare da sfondo e tag e rinforzi di contorno in blu. Lettere softie, leggibili facilmente dal basso. Siamo in Piazza XXIV Maggio, proprio di fronte alla Darsena e al Mercato Comunale, in un edificio stile vecchi Navigli, con case a ringhiera nel cortile che si apre di fianco. All'epoca l'edificio era in ristrutturazione, ora è finito. Al posto di Bagno Style c'è una pizzeria, e la palestra dell'insegna è stata sostutuita da una "gym" (la stessa cosa, ma più trendy). QUesta volta l'heaven spot non è durato tantissimo: ...

Rud SABO - Caps NTR YEA, Heaven spot, MI 2007

Immagine
Si, questo sta proprio di fronte al WCAPS , sempre di Caps. Salvo che quello di fronte è del 2011, circa 4 anni dopo. Questi softie di Ruder e Caps, infatti, risalgono al massimo al 2007 e il ponteggio per la manutenzione della facciata vi fa capire come sono arrivati la sopra. In questa foto del 2007, a pezze fresche, si capisce meglio la strada segutia, perché se lo vedevi negli anni successivi oppure adesso che son sempre li, tra parete cieca da una parte e facciata liscia di fronte, la domanda è sempre macomecazz...? Ecco, il "come" lo vedete lì. Mi piace come la pubblicità del Nestea che sta appena sotto abbia dei raggi luminosi verso l'alto, che "illuminano" i throwups invece della sciapa bottiglietta color piscio. L'edificio è quello dell'ambulatorio di Via Doria, che in quegli anni era palestra d'arrampicata per Caps. Ne manca ancora uno, infatti, di heaven spot li sopra, come sanno tutti quelli che passano in zona Piazzale Loreto. Me lo te...