Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta PWD

FlyCat PWD Pzyko Ztyle 1990-91

Immagine
  E' la vigilia di Natale del 1990, quando FlyCat attacca questa parete del parchetto di Via Bazzini (casa storica dei PWD fin dalle prime pezzate di Fly e Spyder7) con una murata nello psycho style che stava sviluppando all'epoca. Anzi PZYKO ZTYLE, come ha scritto in basso a destra. La data messa in basso ci spiega anche che la murata fu completata qualche giorno dopo, oramai nel 1991. Come fosse la temperatura di quel Natale lo spiega la neve che si vede per terra, ma tutti ci domandiamo se i muratori che lavoravano li vicino, proprio in quel posto dovevano lasciare le assi da cantiere. La pezza era tutta morbida e tondeggiante, le deco a triangoli e rettangoli erano resti della pezza precedente. Come tutti i pezzi milanesi dell'epoca si riconoscono vari colori Dupli, viola, violetto erica, verde mela e il cazzo di rosso dupli che non copre mai (cos'era? Rosso fuoco?), quello che se lo usavi in una pezza senza imbiancare il fondo dovevi ripassare 20 volte perché copri...

Writing in Garibaldi: Spyder7 + FlyCat PWD, 1989

Immagine
Volevo iniziare una serie dedicata al bombing sulla stazione Garibaldi di Milano, per cui cominciamo dall'inizio. Quel pavimento nero sono teli di guaina bitubinosa, un grande classico delle impermaeabilzzazioni sui tetti da decenni. Quei pezzi sul muro, invece, sono due pezzi di Spyder7 e Flycat, un grnade classico dei tetti milanesi tra anni 80 e 90. Nel 1989, infatti, Spyd e Fly salirono su questo tetto, la copertura di un edificio a uffici delle Ferrovie dello Stato, proprio di fianco ai binari della Stazione Garibaldi F.S., per questi 2 pezzi. Sotto s'intravede un softie a outline rosso di MadBob, socio loro in PWD, che salì per primo un po' di mesi prima. I due fecero i loro pezzi, pezzi veri e propri non bombing, SOE per Spyder7 e KAY per FlyCat e, nel giro di pochi giorni passarono TUTTI i writers milanesi a vederlo. Sui muri della stazione qualche tag e softie si era fatto, ma qui erano pezzi veri! Oltretutto visibilissimi dalla Via Don Sturzo che costeggia la ...

MadBob PWD, tag 89-90

Immagine
Ecco, questi sono i ritrovamenti importanti nella storia del writing milanese: una tag di MadBob PWD che dovrebbe risalire alla fine anni80's primi 90's. Anzi, max 1990 perché, se non ricordo male, dal 1990 cominciò a firmare 2Mad fino a quando smise. Si, lo so che pure a parte della gente che legge le mie 4 stronzate in padella, delle tags non frega poi molto, che preferiscono i colorini carini e i disegni che si capisce cosa sono. Ma qui c'è una tag di quello che è stato uno dei primissimi bomber a Milano. Il primo a fare un heaven spot, per dire. Penso anche il primo a fare un pezzo a colori lungolinea sulle Ferrovie Nord (88-89), quando c'erano solo throwups, e pure pochi. Ecco, di tutto quello che ha fatto sono rimasti i ricordi di chi ha visto le sue cose, perché sui muri non rimane più nulla. Salvo qualche tag che spunta ogni tanto, come questa. Sulla porta di una cabina Enel nel cortile del Vespucci (non a caso liceo dove andavano alcuni dei fondatori CKC, Ask...

CKC Hi-Tech, Novate MI, 1999: DROP C (3 di 3)

Immagine
E con Dropsy siamo arrivati all'ultima parte della murata di Novate. Sempre Via Beltrami, sempre lo stesso muro di recinzione di un capannone che non esiste più, dietro la rotonda appena scesi dal ponte che, arrivando da Quarto Oggiaro, scavalla la tangenziale nord. Lo stile è quello classico "organico" di Drop negli anni 90's, che ha stupito tutti da quando lasciò il bars'n'arrows dei primi anni di writing. As usual, dediche a Jah, agli ispiratori principali (Phase2 e Spyder7), ad alcuni compagni di crew e alle proprie crews. Bella l'idea dei fumetti che escono dalla bocca dei serpentelli per evidenziare alcune delle dediche. In particolare, era il 1999, e quell'anno venivano a mancare Dennis E. Brown , leggendario musicista reggae giamaicano nominato da Bob Marley "The Crown Prince of Reggae" (perché su chi era il king non c'erano dubbi!) e Augustus Pablo , musicista e producer reggae e dub che dire anche lui leggendario è dire poco...

CKC Hi-Tech, Novate MI, 98-99: Sky4 (1 di 3)

Immagine
Cominciamo con questa di Sky4 una murata calakiavacollassa con 3 pezze, che in omaggio alla scritta posta dal Gianni qui sopra, chiameremo CKC Hi Tech! E di alta tecnologia del writing proprio si tratta: a cominciare da questa, Sky in pieno periodo "della fisarmonica", dal modo in cui faceva il 3D: una roba assurda, con 2 colori diversi per differenziare un lato da quello perpendicolare. Roba da far sanguinare gli occhi mentre la stai facendo, oltretutto, per complicare le cose, su una barra il 3D ha orizzontale blu e verticale giallo, su quella successiva a colori invertiti. Poi giallino chiaro a fare una specie di bordura alla partenza del 3D, su lettere costruite come solo Sky sa fare e insides con colorazioni da psichedelia pura, con colori contrastanti e complementari buttati in faccia a chi guarda. Cattiveria pura. Sul lato destro vedete una cosa blu/azzurra: è l'inizio del pezzo di Phato che vedrete la prossima volta. La murata è circa del 1998 o 1999, sul ...

Sky4 PWD CKC zona Aspro Plaza, MI anni 90's

Immagine
Gli armadietti stradali sono una delle superfici che durano di più per quello che riguarda le tags. Essendo proprietà dell'azienda che li utilizza per le forniture, A2A in questo caso (ex AEM Azienda Elettrica Milanese), raramente vengono toccate. All'azienda proprietaria costerebbe troppo mandare qualcuno a riverniciare le decine di migliaia che stazionano in ogni isolato, se non in ogni palazzo, e il condominio davanti a cui si trova non lo può verniciare per non rischiare eventuali danni. Insomma, una tag sugli armadietti può durare molto a lungo: il rischio maggiore è che qualcuno ci tagghi sopra o che gli spugnettari di zona partano per una crociata. Ma qui siamo in Via Vallazze angolo Boccherini, vicino ad Aspro Plaza, tra Casoretto, Lambrate e Città Studi. I PWD ci taggano dagli anni 80 come gli LHP che vivevano li. CKC, UAN, TGF e tutte le crews che hanno tenuto queste zone sulla mappa del writing hanno fatto il loro negli anni 90. Dai 00's, poi, non ne parliamo. ...

2Mad "Dope" Spyder7 "Biz" PWD, Argelati, MI 1990

Immagine
Maneggiare con cura che qui sono pezzi di storia del writing milanese. Queste pezze non sono certo inedite. Le avete già viste su diverse fanzine vecchie e nuove, io le ricordo su uno dei primi numeri di Tribe, per dire. Le avete viste su All City Writers, anche se in formato francobollo. Le avete viste in un vecchio post su Pezzate che ripostava, tra le altre cose, la foto di Tribe. Ci voleva un post dedicato. Ho scritto 1990, ma la data esatta non la ricordo, magari è 1991. Direi non prima, perché lo sfondo senape del pezzo di MadBob mi sembra il giallo senape DupliColor che arrivò per il Muro dei Mondiali di Italia 90, colori tedeschi che non erano venduti nei negozi italiani. Ma magari mi sbaglio, che i PWD, come gli MCA avevano "canali paralleli" per l'approvvigionamento bonze... Comunque. Il muro è quello della piscina Argelati, qui nella parte dove è più basso, vicino alla recinzione che da sulla strada. Durarono molto a lungo: pur essendo dei primiss...

SPA+CKC Via Libia BO 1998: la murata completa

Immagine
Questo post è per quelli che se lo guardano su un computer, con monitor di dimensioni decenti. Spiace per quelli di voi che sono chini su uno smartphone, ma quello che vi sembra un cerotto, come quando vi sbucciavate cascando dal triciclo, è una striscia con attaccate insieme tutte le foto della murata SPA+CKC del febbraio 1998 ai Cavallazzi, Ponte di Via Libia, Bologna. Ho cercato di ridimensionare la foto di modo che fosse visibile nei particolari senza pixellare, ma senza avere un file troppo pesante come quello che mi ha mandato Texas (che ha fatto le foto). Manie di quando la connessione si pagava al secondo, mica come ora che ti tirano dietro i giga a manciate. Comunque. Comunque questo è un riassuntino per prepararvi il palato, che presto si ricomincia ad assaggiare la cremeria bolognese. Comunque la storiella di tutto non ve la riassumo, ve la potete leggere nei relativi post che linko sotto. Sky4 lo trovate qui . Rusty lo trovate qui . Shot lo trovate qui . Dra lo ...

Flycat R.O.E in Bazzini, MI 1991

Immagine
Per come la vedo io, il writing, oltre alla cosa dell'evoluzione delle lettere, è una roba che va vista con quello che c'è intorno. E non sto parlando delle cagate terminologiche come "site specific", parola vuota che piace tanto agli assessori e che tutti gli spacciatori di street art usano per spingere le proprie proposte (significherebbe che "l'opera" è appositamente studiata per quel luogo e, il 99% delle volte, è una puttanata). Qui è proprio un'altra cosa: che ha a che fare con il quartiere, la sua storia, chi ci vive e chi ci fa cose. Bazzini è uno dei cuori della PWD crew, senza Bazzini sarebbe stata una cosa diversa, PWD e CKC sarebbero state crw diverse e un po' diversi sarebbero stati altri writers che qui hanno pezzato fin dai tardi anni 80. Ma Bazzini, senza Spyder7, Flycat, Shad e tutti quelli che ci hanno dipinto in seguito, non sarebbe Bazzini. Sarebbe stato un anonimo rettangolo di prato pisciato dai cani. Uno spazio modi...

SPA+CKC Via Libia BO 1998, Parte 5: Ciufs

Immagine
... E arriviamo alla chiusura della murata SPA-CKC con la pezzata di Ciufs! Se di fianco c'era il pezzo di Dra con le curve ridotte al minimo indispensabile in mezzo a tagli, frecce e spigoli, con il pezzo di Ciuffo siamo all'opposto: curve, loops e connessioni soft. Se c'è qualche spigolo, è ammorbidito. Stacca totalmente dal resto dei pezzi della murata, pure dal suo socio Rusty, che normalmente non disdegna le lettere morbide, ma che in questa murata ha fatto la fiera dello spigolo . Un'altra cosa che stacca il pezzo dal resto della murata è lo sfondo. Probabilmente è arrivato in ritardo alla murata è si è arrangiato con quello che aveva, infatti lo sfondo blu e diverso dal blu usato dagli altri. Poi, se torni a vedere la pezza di Dra linkata, vedi che quando il "righello" dei CKC ha dipinto, al posto di Ciufs c'era il vuoto. Non so a chi si riferisca lo stronzo a tortiglione puppettato di fianco alla "S", inside joke che capiranno...

SPA+CKC Via Libia BO 1998, Parte 4: Dra

Immagine
Attaccato al pezzo di Shot postato l'altra volta troviamo quello di Dra. Le pezze di Dra, che siano su muro o su metallo, sono sempre uno spettacolo di precisione millimetrica. Se non fosse di Sesto SG lo scambieresti per un writer tedesco, per il livello di dettaglio e per l'asenza di qualunque cosa fuori posto nelle sue murate, che siano a Sesto, Lambrate o Bologna come questa. Ma avrebbero potuto essere benissimo in una hall di Monaco ai tempi di Won o Cemnoz. Uno dei migliori che conosca nel wildstyle puro, a suo agio con tutte le derivazioni, dal computer rock ai wild più semplici. Con la stessa pulizia e semplicità, però, ti esce anche lettering più semplici ed "europei", bombing e argentate. Qui, sempre nei "colori sociali" della murata visti finora, devasta l'intero alfabeto e ti restituisce solo le sue lettere, rimontate come solo lui sa fare, con outline nero precisissimo, inline giallo solo dove può farlo contrastare sul rosso e overline fi...

SPA+CKC Via Libia BO 1998, Parte 3: Shot

Immagine
Sempre il ponte di Via Libia, sempre il novantotto (febbraio, come attentamente puntualizza il Donkey nel pezzo), sempre nei "colori sociali" della murata, prevalenza di rosso, giallo e arancio nelle lettere, blu nuvolato nello sfondo. Questa volta tocca a un altro degli storici CKC: Shot. Le lettere di Shot hanno sempre avuto questa  dinamicità particolare, rispetto al bars'n'arrovs di molti suoi soci di crew negli anni 90's, sempre con tagli, sezionamenti e movimenti, ma con curve e sinuosità che lettere molto più "armate" di altri CKC non avevano. Se dovessi citare un riferimento rispetto agli style masters di New York, direi probabilmente PartOne e qualcosa di T-Kid. Lettere comunque molto sottili, con 3D poco spesso e sfondo visibile anche in mezzo alle lettere, cosa che spesso si cerca di evitare per avere meno particolari da rifinire. Beh, non so se generalmente si cerca di evitarlo... IO cercavo di evitarlo, che il ritocchino all'erro...

SPA+CKC Via Libia BO 1998, Parte 2: Rusty

Immagine
"RUSTICO vista parco, buona esposizione, facilità di parcheggio" Novantotto, sotto il Ponte di Via Libia, in quello che mi hanno detto che si chiama "Cavallazzi". Cosa? Il parco? La strada? Qualche edificio intorno? Boh. Chiedete a qualche localz, che per quel che ne so io Cavallazzi può anche fare rima con. Sempre la murata del febbraio novantotto Sky4 Rusty Shot Dra Ciufs, iniziata in uno degli scorsi post con il pezzo di Sky4 . Ora tocca Rusty. Ma prima, a riempire il vuoto tra il Cielo e il Rustico, un puppet di Shot. Coi guanti e il cappello. Boh. La pezza "RUSTICO" di Rusty è abbastanza diversa dai suoi stili più classici, dove incroci, loop e raccordi tra le lettere avvengono quasi sempre con elementi curvi che s'intrecciano e/o scompongono e/o ricompongono. Qui è la fiera dello spigolo. Delle lettere tagliate a colpi d'ascia e raccordate a martellate. Con un 3D piatto e scuro e riflessini netti e puliti. Ma non c'è una cu...

SPA+CKC Via Libia BO 1998, Parte 1: Sky4

Immagine
E quindi alcuni CKC erano stati ospitati nel 1998 da alcuni SPA, non certo per la prima volta, su questa parete del ponte di Via Libia. Parete che da su un pezzo di strada praticamente pedonale, di fronte al parco Benjamin Moloise. Non so se ci fosse stata un'occasione particolare per questa murata, che comprendeva, da sx a dx come ve li posterò: Sky4 PWD CKC, Puppet di Shot CKC, pezze di Rusty SPA, Shot CKC, Dra CKC, Ciufs SPA. Questo ponte ha più vernice che cemento armato, quindi dei vari strati, precedenti e seguenti, ce ne sarà da parlare. Di alcuni si è già parlato, ad esempio in un vecchio post di Pezzate del 2010 riferito a una murata Sky4-Rusty-Guz-Shad-Pongo. Ma cominciamo da qui. E con qui intendo 1998. La pezza di Sky4 appartiene al periodo della "fisarmonica": per un po' di tempo il Gianni si è cimentato in questi 3D allucinanti, appunto a fisarmonica, che scalettavano tutto il bordo delle lettere. Non bastandogli le difficoltà di incastri, tagli, loo...

Flycat tag in Via Leoncavallo MI, primi anni 90

Immagine
Flycat lasciava le sue firme per le strade di Milano quando di altre firme, in giro, ne contavi appena sulle dita di una mano ed era la metà degli anni 80. In particolare quell'area nordest di Milano tra Viale Monza e Città Studi, che comprende Lambrate, Casoretto, Viale Padova e molto altro. Quella che vedete, sulla targa in marmo a metà Via Leoncavallo, penso risalga ai primissimi anni 90 (o forse 89?). Questo lo dico perché nelle tags più vecchie ricordo faceva la A maiuscola, mentre più avanti negli anni 90 Fly ha firmato in maniera abbastanza diversa. Fatto con un marker autocostruito che ha colato l'impossibile, ma la sua permanenza ininterrotta per un quarto di secolo su quella targa (perché è ancora li, poco dopo l'angolo con Via Lambrate), ci dimostra che la qualità dell'inchiostro fatto in casa era di qualità superiore. Che le vostre tags odierne, fatte a Krink, Grog e marchi cool, non lo sappiamo se ci saranno ancora tra 25+ anni...

Sky4 PWD al Macello, Treviso primi 90's

Immagine
E lo so. Di Sky4 finora ho postato poco. Un po' perché i suoi pezzi storici milanesi sono stati pubblicati su libri e fanzine fin dai primi anni 90 ed è difficile trovare qualcosa d'inedito, un po' perché ha fatto così tante pezze di altissimo livello che fai fatica a scegliere. Intanto, per rimediare, posto questa. Dovrebbe essere dei primi anni 90 (Sky4 mi conferma 1991!) al Macello di Treviso, nota Hall Of Fame storica trevigiana, che vide i primi pezzi di Mace, Starch, Clout e diversi altri. Non nomino questi a caso, anche se ci sono diversi altri trevigiani che son passati dal Macello, ma Mace era nei PWD con Sky, mentre gli altri due, sempre con Sky, erano nei CKC. Non stupisce quindi SkyQuattro a TV! Il pezzo in foto (pixelstyle?) su quella che probabilmente è una cabina ENEL o un cesso all'aperto ha abbastanza risentito delle condizioni al contorno: la presenza di una campana di raccolta vetro fa sospettare che altri bidoni di riciclo stazionassero in ...

FlyCat TFS PWD "Sher", tunnel dell'Ortica, 1996 (4 di 5)

Immagine
Questo pezzo di FlyCat è dedicato alla memoria di Sher (RIP), suo socio nei TFS (The Fabulous Sprayers) fin dagli inizi, quando ancora non esistevano i PWD. Si trovava nel tunnel di Via Amadeo, tra Ortica e Citta Studi, di cui ho già postato i pezzi dei TGF Grake , Styng 253 e Talom . E proprio tra la murata di Talom e quella di Styng stava il pezzo di Flycat. Purtroppo, quando Secse è passato a fotografare gli altri pezzi, probabilmente c'era troppa poca luce per fotografarlo bene e vi dovete accontentare di questa foto, rubata alla googlecar e ripulita un po', ma fatta almeno una dozzina di anni dopo la realizzazione del pezzo. Ecco quindi perché la vernice è già smangiata dall'umidità della galleria. Mi spiace non avere una foto decente, ma ci tenevo a completare la murata, perché il pezzo di Fly merita e perché più persone si ricordino di Sher. Io non l'ho conosciuto di persona, ma ricordo un puppet che dipinse appena fuori dalla porta del Leoncavallo l'ann...