Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta metro

M4 Milano bombing

Immagine
M4 bombardata prima dell'inaugurazione. Essendo un articolo del Corriere, l'usuale intervento della "Esperta di gr******ismo vandalico" (ma solo a me sembra un titolo lavorativo pari a "esperta dei capelli lisci" nella pubblicità dello shampo?)  non manca. A quale pagina avrà rubato le foto il Corrierone, stavolta?

Metro THP e Sisma in Brunelleschi 1996

Immagine
 Via Brunelleschi, Hall of Fame storica fin dai primi pezzi lasciati dal Craze e da KayOne, sui cui muri, in precedenza, erano apparsi solo vampe nere di pattume bruciato, resti di motorini rubati e smontati, nonché avanzi di cantiere, nel novantasei brulicava di pezzate in gran parte firmate dai THP. Tempo fa avevo postato una murata di AirOne, tutta barre, frecce e incastri datata 1996. Qui l'anno è lo stesso, il writer è lo stesso, ma diverso è il nome (Metro era quello che usava sulle lamiere delle Nord quando "Aria" era diventato un po' sovraesposto) e diverso è lo stile, qui con lettere più fluide, ma sempre piene di punte, spigoli, angoli e pattern tribali negli insides. Sfondo a colori variegati stile svuotatura degli avanzi di bonze. Sulla destra spunta un puppet di Sisma, con automobilina tipo la 313 di Paperino e clacson a trombetta. Gli avanzi di cantiere, comunque, dominavano sempre la via. (foto: DEM )

Duty + Mapo VSA tunnel bombing MI 00's

Immagine
Duty e Mapo VSA hanno fatto sto video montato con i loro bombing nei tunnel della metro milanese. Un po' tunnel e un po' metro. Non mi hanno detto l'anno preciso, ma dovrebbe essere intorno al 2000. Subway action!

AirOne THP "METRONER" in Brunelleschi, MI 1996

Immagine
  AirOne aveva quei due o tre "nomi alternativi" che usava sopratutto per fare i treni. Uno di questi era METRO. Pur essendo molto più alto di un metro. Scusate. Sono schiavo della gag. Oltre a cambiare nome, quando firmava Metro, cambiava anche stile di scrittura. Se scrivendo AirOne faceva (e fa ancora) barre e frecce, qualche volta con linee più rigide e qualche volta più curve, come Metro faceva (ma non so se fa ancora qualche metrata) lettere più leggibili e semplificate, in omaggio allo stile "punk" che girava in quel periodo. Qui, nella Hall di Via Brunelleschi dove i THP pezzavano in quel periodo, ha cacciato un "Metroner", in omaggio all'usanza di aggiungere un suffisso "oner" alla fine del nome, che in diversi sfoggiavano e usano tuttora. Outline, inline, leggero 3D, pass. Non si è fatto mancare niente nel contornare le lettere. Forse costretto a farlo dai 300 colori diversi usati negli interni. Avrà avuto la borsata di svuotini da ...

MM1 Bonola MI

Immagine
Pittura fresca sulla linea rossa! Cose veloci, roba di pochi minuti, ma c'è ancora ci si fa la metro. Questi erano di passaggio in MM1 alla fermata di Bonola. Il tempo per Wolf, pendolare in MM1, di mandarmi le foto.

Gorn VSA BUH, tunnel MM1 Bonola, MI 2002

Immagine
Pezzate nei tunnel della metro ne ho postati pochissimi. Principalmente perché puoi fare queste foto in due soli modi: facendoti i tunnel a piedi o fotografando al volo dai finestrini del treno. Le riconoscete perché nel primo modo il punto di vista è più in basso rispetto al secondo, uno ad altezza rotaie, uno altezza treno. Il primo modo è quello usato da chi ha fatto i vari pezzi per avere ricordo del bombing, il secondo è quello usato da chi quei bombing ha voluto documentare. Non sono mai foto fantastiche, i tunnel sono buissimi, il flash è necessario e fare un lampo di luce al buio quando cerchi di non farti vedere, non è la cosa ideale. Nemmeno dal treno le foto sono belle: sei in una zona illuminata e devi fotografare una zona buia, in movimento. Nonostante questo c'è chi è riuscito a farle ste foto, pure decentemente: il libro di Corrado " Buio Dentro " rimane a testimonianza. Rientra nel primo tipo questa, di foto: infatti lo stesso Gorn l'ha scattata a p...

Pirulo TST - eurotrainz tour 2002-03 (part 2: Milano)

Immagine
Seconda tappa sul metallo di mezza europa, dopo il primo episodio ad Atene ! Dalla Grecia e dalla metro di Atene ci spostiamo con Pirulo alla metropolitana milanese, più precisamente sul metallo grigio e verde dei vecchi convogli della Linea 2 MM. Pannellino windowdown in deposito, lettere semplici e leggibili, 3D, overline bianco 8come quasi tutti i pezzi che caratterizzeranno questa serie) e sfondo a nuvoletta, grandi classici tra 90's e 00's. Infatti questo è del 2002. (foto: VB)

Pirulo TST - eurotrainz tour 2002-2003 (part 1: Atene)

Immagine
Questa è la prima volta che posto qualcosa della metro di Atene. Quando ci sono stato io, ad Atene, di pezze non ne ho viste proprio. Ma forse non guardavo, boh. Del writing greco conosco solo 4 foto viste in giro. Mi interessava postare, comunque, delle serie di foto dedicate a trainwriters in giro per l'Europa. Comincio con Pirulo TST, con un window down su una vecchia carrozza della Linea 1 di Atene, quella che kollega Kifisia al porto del Pireo passando dal centro di Atene. Μετρό Αθήνας. La linea 1 della metro di Atene è una delle più vecchie linee metro europee e una delle prime in Grecia. Il treno in foto è un vecchio modello di fine anni 50 progressivamente ritirati con l'arrivo dei nuovi treni dai primi 2000's. Salutate le telecamere! Questa è la prima tappa in Europa mediterranea, presto le prossime, Spagna, Italia. Metro, treni. Per eurometal loverz! (archivio VB)

Nail + Guen DCN tunnel MM2, 2000

Immagine
Questa l'avete vista in bianco e nero su Buio Dentro . E se non sapete di cosa sto parlando, correte a comprare il libro . Come sapete, il libro parla del bombing nei tunnel della metro milanese tra il 1987 e il 1998. quei 10-11 anni raccolgono il grosso delle cose ralizzate nei tunnel delle prime 3 linee della metropolitana milanese. Quello in foto è successivo, circa 2000, quando Nail e Guen sono ridiscesi nei tunnel anni dopo gli ultimi bombing. La strada era quella più utilizzata fin dagli inizi, il tunnel che inizia poco dopo la stazione esterna di Cimiano della MM2 e scende sottoterra per arrivare alla fermata Udine. Cacciarono un paio di argenti singoli con i loro nomi, che potete vedere su instagram, e questo DCN chiuso insieme, come insieme sono presenti nella foto in posa sotto l'argentata. Le stelline sulla faccia fanno molto porno tedesco degli anni 70, e in effetti Nail aveva forse i baffi all'epoca della foto. Per fortuna non hanno tirato fuori il großer sch...

Panelz in U-Bahn, Berlin 14082019

Immagine
Pannello berlinese sul giallone della U-Bahn, di passaggio ieri. Pittura fresca, come si dice in tedesco? (Foto: Sonda)

TOV, w-d in MM2 Loreto, MI 16/07/2019

Immagine
Fotografato in traffic alla fermata Loreto della linea verde MM2, ieri. C'è ancora qualcuno che avventura a far pannelli  che riescono a girare. Il riempimento silver con effetti tipo lastrone di pietra di Ceppo Lombardo è una, probabilmente involontaria, dedica ai rivestimenti delle vecchie case milanesi, che hanno tutte qualche parte in Ceppo. Per dire, il grattacielo della Regione Lombardia e tutto rivestito in lastre di Ceppo Lombardo. Non sei un vero bomber milanese se non hai lasciato una tag su una lastra di ceppo, sappilo.

Una rossa per due: Reps e Xera MM1, MI 2004

Nella meraviglia della bassa risoluzione, al buio, mossa e anche sfuocata, per non farsi mancare nulla, vi vedete questo video di 9 secondi con il T2B di Reps e il pannello di Xera. In traffico, di passaggio alla solita stazione di salcazzo. Intanto Xera mi ha raccontato di quando è stato fatto il bombing sulla rossa: in deposito anche se "affollato", tempo di permanenza 4/5 minuti, giusto il tempo delle foto e fugone dai guardiani. (video: VB)

Una rossa per due: Xera VB in MM1, MI 2004

Immagine
Seconda parte della subway action firmata Xera VB e Reps OK. Ieri il T2B di Reps , ora il... windows up di Xera! Di solito si fanno i window down, e il motivo è che, storicamente, non coprendo i finestrini si diminuiva la probabilità di essere buffati subito. Ma quella era New York quando i pezzi giravano tanto, qui è Milano e i buffing erano più frequenti anche nel 2004. Per cui, perché farsi la sbatta della pezza in ginocchio sulla banchina del deposito? Pezza ad altezza comoda e sticazzi. La foto è con la carrozza che gira nel traffico, stazione boh, ma il cartello in alto ci dice che la direzione è Sesto FS. Questa volta la foto in più è la vernice fresca con la pezza nel deposito, con il Reps che spunta di fianco. (foto: archivio VB) in deposito

Una rossa per due: Reps OK in MM1, MI 2004

Immagine
Milano MM1, linea rossa, 15 anni fa. Un po' di subway action per Xera VB e Reps OK. Cominciamo con questo Top2Bottom softie di Reps, con fondo che fa splash. Domani Xera che stava di fianco. Qui è ripreso in linea, alla stazione di boh e in direzione Sesto FS. Poi vi aggiungo foto con i saluti dal deposito, a vernice fresca che ancora appiccica i diti, che son sempre belli da vedere. (foto: archivio VB)

Windowdown sulla MM1, A4 MI-VE, 10.06.2019.11.00

Immagine
Pannelli sulla metropolitana milanese sono sempre un bel panorama, ma non è inusuale vederli. Più raro è vedere treni con window down passare in autostrada! Qui siamo abbastanza all'inizio della A4 Milano Venezia. Lo so che alcuni la chiamano Torino-Treviso, ma sono milanocentrico, per cui per me esiste la Milano-Torino, poi la tangenziale nord, poi la Milano-Venezia-Treviso. Siamo vicini all'uscita di Agrate e Atro LG, alla guida del suo camion, dopo 15 ore di viaggio, ha lasciato il volante durante un sorpasso per fotografarvi questi pannelli in corsa. Scherzo. Erano 16 le ore. Watchin names go by, quello succede spesso, ma watchin' in autostrada, ebbé. Pezzi anche piacevoli, carrozza Serie 100, la prima serie della MM1 rimodernata per aggiungere l'aria condizionata (vedi le griglie al posto del primo finestrino), ma non abbastanza moderna per evitargli la probabile demolizione. Però le Metropolitane Milanesi potrebbero lasciare qua e la alcune delle carrozze che no...

Poison NCL, Metro B, Roma 2003

Immagine
La prima foto che posto di una metro romana non poteva essere che un pannello di Poison NCL, e la metro non poteva che essere la Metro B. Che se ci hanno fatto pure il libro King of Blue, un motivo c'è. Il pannello è del 2003, successivo al buffing del 2001, ma questo spiega perché il treno sia pulito intorno al window down. Non so se la pezza sia edita o inedita, ho cercato in giro e non l'ho trovata, ma potrei non aver cercato abbastanza! Faceva parte di un bombing con Reps (e qualcun altro), ma il resto lo posto un'altra volta. Intanto godetevi Poison AKA Howen AKA Veleno. Finalmente qualcuno con la V nel nome. (foto: VB)

Ultra301 NSIS wholecar Metro1 Napoli Scampia 1998

Immagine
Ultra301, NSIS crew. Una presentazione ci vuole, per chi non lo conoscesse o avesse visto qualche pannello o treni vari suoi. Napoletano di origine, tedesco di residenza. Non è solo vecchia scuola napoletana ma, dati i tanti anni di vita in Germania, pure vecchia scuola tedesca. E in Germania vecchia scuola vuole dire primissimi anni 80. Ed è proprio in Germania dove Ultra301 scopre l'HipHop.Primi anni 80s. Dortmund. Inizia con i primi passi da B-Boy sul pavimento, ma velocemente capisce che il breakin' non fa per lui. Sempre in quei primi anni 80, in seguito, prende in mano le prime bombole per la prima dose di metallo su ruote. Ve lo racconto con le sue parole: "Dei Writer in quel 1983 stavano organizzando un treno merci, mi sono aggregato e ho fatto il mio primo pezzo. Era febbraio, c'era la neve e la temperatura sotto Zero. Era la prima esperienza con la bombola, con il metallo e con il gelo. Eravamo in 4. Il giorno successivo, quando siamo tornati per riv...

Metro Napoli 2005 end2end parte 1 di 4: GOLA

Immagine
DOVE: quando mi sono state mandate le foto mi è stato detto che erano sulla Metropolitana di Napoli. In realtà il teno è un ET400 della SEPSA, quindi si tratta della Circumflegrea o della Cumana, dato che erano in servizio su quelle linee. QUANDO: lo vedete nel datario in basso a destra, un classico delle macchine fotografiche dell'epoca, 29 marzo 2005 alle 4 e 14 di mattina. VERNICE FRESCA! COSA: End2End in 4 parti lungo l'elettromotrice. CHI: Il primo dei 4 che vedrete è Gola NSIS - UNS - CAPRAS. PERCHE': Perché si. Notarella: queste foto dovevano andare anni fa sul sito Miresidenza, ma non esistendo più non ho idea se ci siano andate o meno. Nel dubbio eccole!

SAD sulla rossa

Immagine
Poi succede che sei in metro a Loreto ieri sera, in direzione di Sesto, e arriva un treno con un pannello sulle porte. Quelo che puoi fare e puntare e scattare e, con le poche luci della banchina e gli scarsi sensori degli smartphone, sperare che la foto non venga troppo mossa. Se poi intorno è pieno di gente che sale e scende, inquadri quello che puoi. Tutto questo per dire che: figata le foto con la porta chiusa e aperta. Pezzata quadrimensionale! (foto: J3i)

Pittura fresca sulla linea rossa

Immagine
Tra telecamere, controlli, vigilanti e sensori, sono veramente pochi quelli che fanno le metro. Naturalmente, NO INFO, NO NOMI, NO TUTTO. Per fortuna che Wolf PNP mi è pendolare, per cui ha preso la metro a Bonola stamattina alle 7.00, per scendera a Cadorna alle 7.30, come testimoniato dall'orologio in fondo a destra nella foto, e scattare alla testa del treno. Si è accorto solo dopo che stavano arrivando altri due pannelli: è per questo che, nelle foto, sono "lievemente" mossi...