Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ferrovie Nord

Stand by Beks & Saet SHB sulle Nord 1999

Immagine
  Ho solo questa foto, per cui non so se Beks e Saet abbiano fatto un end2end con qualcun altro. Ma gli action shots son sempre fighi, con il Saetta che spruzzarella giallo col fat per movimentare un po' il contorno del suo pannello, mentre Beks di fianco ha già finto. Pannellate in FNM del 1999, ancora pannelli 90's per qualche mese, abbastanza per dire che ne sanno i 2000. Loro all'epoca erano ancora abbastanza giovani, e te li vedi camminare lungo le rotaie in cerca di un pannello. Che se camminavano lungo le rotaie in cerca del cadavere di un altro regazzino sarebbero stati i piccoli Will Wheaton e River Phoenix nel film "Stand By Me", ma cercavano un treno ed erano Beks e Saet. Per mantenere l'atmosfera da film di 30 anni fa, aggiungo foto della cumpa che raggiunge la yard attraversando boschi e ruscelli, e la storia la racconta Saetta! "Questi scatti arrivano da Garbagnate, anni 98/99. Saltavamo scuola, puntello a Cimiano (un paio di barnelli), poi ...

CKC wholecar 1996

Immagine
  Wholecar d'epoca per i CKC! Il metallo FNM in classica livrea marrone, come pare da quello che rimane (quasi) intatto, il muso, dovrebbe essere quello di una automotrice E.740, grande classico delle Ferrovie Nord Milano rimaste in servizio dagli anni 50 al 2012. Ma qui siamo nel 1996 e i CKC, tra i dominatori delle Nord negli anni 90, ci piazzarono un wholecar massiccissimo. La sfuocatura della foto non mi fa leggere le tags, ma dallo stile del CKC scritto dentro il tondo a inizio treno, con quella C un po' ovoidale, direi che la mano di Dra dovrebbe esserci. Se sbaglio correggetemi. In cima alla testa del vagone, infine, si legge un MDF. Il che mi fa supporre che sopra ci sia una firma PANDONE. Qualcuno dica alla sciura che è vietato attraversare i binari, però. (foto: Hozone)

Teatro S13 THP windowdown su FNM 1995-96

Immagine
  Nella seconda metà degli anni 90 la nostra crew S13 era un po' in stallo. Dopo l'ultimo sgombero del posto che avevamo occupato, un negozio di due vetrine in Via Madonnina, sgombero per cui gli sbirri avevano portato un numero di cellulari spropositato (no, non quelli per telefonare, quelli con le sbarre ai finestrini) praticamente uno per occupante, la crew si era un po' sfilacciata. Avevamo fatto un po' di cose nel frattempo, l'HIU su tutte, poi collabo con altri squat, come Pergola e lo S.q.o.t.t., ma non avere più un posto nostro ci aveva fatto un po' frammentare. Io facevo cose con Corrado LHP, Jet4 suonava coi suoi millemila gruppi, Gigione era fonico fisso in Cox18, Poldo vendeva abbigliamento street e tutti gli altri facevano cose e vedevano gente. Teatro, invece, aveva cominciato a girare con i THP, soprattutto con AirOne, con cui fece una manciata di treni sulle Ferrovie Nord e sulle FS, oltre a diverse murate. Le lettere le faceva solo 3D e odiava g...

Benching in Cadorna 23 ottobre 1994

Immagine
  Alcuni screenshot tratti da un video girato il 23 ottobre 1994 alla Stazione Cadorna delle Ferrovie Nord Milano. Sono tratti da un video realizzato da un fan di treni che trovate sul tubo a questo link . Siamo alla fine del 1994, i treni cominciano a essere bombardati più intensamente degli inizi sporadici dell'anno precedente, ma sono ancora tanti i treni puliti. Il video era girato in Hi8 e poi convertito in altro formato per caricarlo sul tubo, per cui la qualità dell'immagine è quella che è. Siamo nella preistoria del digitale, non aspettatevi FNM in 4K, Nel giro di quasi 9 minuti arrivano e partono diversi treni. Ho screenshottato 3 immagini per dare l'idea, con pannelli Super e Geiko /Dose UAN, Bread CKC e altri, e una tag sulla motrice di Shot. Passa molta altra roba, un pannello di Pongo, uno di Kid CKC (quello con il pipistrello) e molti altri che non sono riuscito a riconoscere. Ma a mettere in pausa il video venivano troppo mosse. Se volete farvi un'idea di...

Cyrus TKA su FNM 1993

Immagine
Di Cyrus si parla molto poco, se ne parlava poco sulle fanze di quasi 30 anni fa, se ne parlava pochissimo, quasi niente sui siti di writing e, chi spruzzarella adesso su muri e treni, non sa chi sia. Invece, della vecchia scuola milanese, è stato uno tra i prime mover di un po' di cose di writing. Quindi è ora di tirare fuori un po' della roba che lo riguarda. Negli anni 80 faceva parte dei FREAKS, il trio Shad-Papilly/Lord-Cyrus, che giravano tra plaze e università avvolti in una nuvola frizzantina di quelle che arrossano gli occhi, come i Freak brothers, ma armati di marker o di spruzzarelle a lasciare i nomi in giro. Lo conobbi meglio quando cominciò a girare, insieme a Papilly alla WHIP con noi S13. Quando scesero i primi writers nella metro milanese, a fare tunnel, banchine e occasionali treni, c'era anche lui. E quando arrivarono gli anni delle Ferrovie Nord, a fare i primi treni c'era ancora lui. Come quello in foto (tratto dal terzo numero di Trap magazine che ...

Rail life 2000's: Atro LG

Immagine
  Rail action per pannello in FNM primi anni 2000. Atro LG window down. Il making of e il pannello finito in Cadorna.  

Nega RNS 7SN "saibernega" in FN

Immagine
  Pare brutto chiamare sta pezza sottofinestra solamente "argentata", dato che utilizzare un nome lungo, SAIBERNEGA, quando si potrebbe usarne uno corto, NEGA, è un merito di per se. Oltretutto l'argento viene utilizzato come se fosse un colore qualunque, inserendo particolari interni in viola e giallo, outline rosso, pass bianco e uno sfondo che non so che giallino sia? A me ricorda quello che galleggiava nell'acqua dopo aver passato del tempo a guidare il bus di porcellana, ma suppongo i produttori di vernici usino nomi più evocativi. Comunque! Nega passava il suo periodo "Cyber Nega", qui contratto "Saibernega", prendendosi la sbatta di legare 10 lettere, su un treno, quando la maggior parte è scrittorialmente eroica se ha il nome sopra le 5. La carrozza dovrebbe essere una EA 940 delle Ferrovie Nord, ferma alla stazione di Cadorna FN. Allora Nega firmava per RNS e 7SN, in seguito anche THP. Sopra la S, dediche a Hekto e Panda! Un'intervista...

AirOne THP "MetrOne" in FNM 1996

Immagine
E dopo Honet , Opak e MastroK , completiamo l'end2end sulla carrozza EB 930-89, che fotografai a laveno nel 1996. E lo facciamo con questo METRONE, che anche se ha scritto metrone non è lungo un metro. Sono schiavo della gag. Anche se non fa riderone. E' più forte di me. Metro era uno dei "nomi di scorta" di AirOne, quello che usava più spesso sui treni. Non facendo treni sulla metro, faceva Metro sui ai treni. Gag. Non ce la faccio a non. Erano gli anni dei "contrasti stilistici" nella scrittura delle lettere tra wildstylers e punkstylers, e AriaUno, che tradizionalmente ha sempre scritto wild, se n'era uscito con queste lettere punkeggianti, scrivendo pure PUNKMETRO sul pezzo, se il concetto non fosse giunto alla portata visiva dell'osservatore. (Che poi, sta cosa che c'erano le lettere punk, io lo seppi solo a fine anni 90, quando m'era scesa la garra del writing. E dire che le scritte punk le facevo per i flyer dei concerti punk negli sq...

MastroK SIC THP "mas" in FNM 1996

Immagine
Terza parte di quattro dell'end2end SDKmeetsTHP! Dopo Honet e Opak tocca a MastroK, stretto tra lo SPLACH di Opak e il rientro della porta a soffietto della EB 930-89. Ma nonostante la compressione (Opak si era tenuto 3 delle 5 finestre) centrali, ha tagliato loopato, incrociato barre e usato tutte le armi da style war. Ogni lettera con colori diversi, ma che si incrocia e si fonde con la successiva o la precedente. Tutto talmente compatto che manco c'era bisogno dello sfondo, infatti la nuvola nera usata ha giusto quattro fettine di bolle messe li tanto per, senza esagerare, da non staccare troppo i colori pastello di AirOne di fianco. Dietro, come sempre a Laveno, il Sass de Ferr resta a guardare e a verdeggiare.

Opak SDK IT "Splach" in FNM 1996

Immagine
   Dopo il pannello di Honet del post di pochi giorni fa , ecco quello di Opak che continua l'end2end SDK-THP. Che poi l'accoppiata non è nuova, con Opak, AirOne e MastroK avevano già fatto treni in FNM. Comunque, qui ci porge su lamiera uno SPLACH a lettere cicciose con paletta colori da banco salumeria del super. A fianco l'IT a lettere squadrate e lapidee già viste nella foto di Honet, mentre a destra spunta il codice ripulito della EB 930-89 e la freccia uscente del pannello di MastroK, che sarà oggetto del prossimo post. Il taglio della foto era tra la S e la P del pezzo, per cui dietro al treno vi trovate il fianco verdeggiante del monte dietro Laveno, il Sasso del Ferro, troncato dalla giunta tra una foto e l'altra. Vabbé, ma voi siete qui per i treni, non per il paesaggio.

Honet SDK "neto" in FNM 1996

Immagine
  Con questo pannello inizia l'end2end Honet Opak MastroK AirOne. Che poi non sono sicuro che l'abbiano fatto insieme, ma quando ho fatto la foto erano tutti insieme, con questa carrozza di seconda classe EB 930-89 ferma alla stazione di Laveno, tranquilla a godersi il panorama del Lago Maggiore. Cominciamo con il pannello di Honet, un NETO con colorazione tipo meteorite che brucia entrando nell'atmosfera. E scrivendo questo post in un fortunatissimo e splendido 2020, forse, una grattata ai coglioni ci sta tutta. Dediche ad amici di lamiera vari sulla sinistra e a SDK e ADM sulla destra. Sulla destra, poi, spunta un IT grigio lapide, come un "rock of ages" in memoria di qualcuno (roba di traditional tattoos se non capite cosa intendo). L'IT sta per International Terrorists ed è riferito al pezzo di Opak SDK IT di fianco, che vi posto un'altra volta, con tutto il resto fino a completare l'e2e.

Drop Shot CKC half buffed in FN

Immagine
Questo Top2Bottom, che manca di pochissimo sui lati per chiamarlo wholecar, ricordo di averlo visto integro. Non ricordo dove, se su fanze o siti vari, boh. Se c'è la foto, comunque, sarà sul libro delle FN in uscita nei prossimi mesi di sicuro. Dropsy e Shot ci hanno regalato questi letteroni argento su fondali azzurro e amaranto, semplici e leggibili (e stiamo parlando di Dropsy, che non è leggibile da chiunque!). Tutto questo sforzo non è stato apprezzato dalle Ferrovie Nord Milano, però. Partito l'ordine di buffare questa EB740, han cominciato a pulire i finestrini e la fascia verde della classica livrea FNM, lasciando però parzialmente coperta dalle vernici la fascia bianca, ripulita solo nei codici della carrozza. Boh, avranno finito il diluente. Ma anche così si riconosce la mano dei due CKC! La data di preciso non so. Le foto sono della seconda metà degli anni 90, la vernice sarà andata su qualche tempo prima. (foto: @codename_route )

DCN in FNM parte 4 di 4: CRISY

Immagine
Il treno in foto dovrebbe essere una EA750 in livrea arancio, la stazione è quella di Cadorna delle gloriose Ferrovie Nord. Completo il poker DCN Hook , Guen , Furto , Crisy con questo pannello di Crisy del... boh! 96? 97? Ma perché non mettete le date sui pannelli!!! Comunque siamo in pieni glory days delle FNM, e Crisy ci mostra quanto gli piacciono le lettere piene di spigoli tagli, frecce e tutte le che cose non softie. Quel "puppet" se possiamo chiamarlo così, l'ho già visto da qualche parte ma, cazzo, ricordarsi dove. Molto horror psychedeliko comunque. In mezzo tra il mostrone e il CRISY lilla-rosso-rosa mette anche, scritto in bianco, CPT che era la sua altra crew. Crisy ha smesso di fare pezzi da diversi anni, ma magari i sui soci DCN riusciranno a fargli cacciare qualche ricordo di queste pannellate prima o poi! Di fianco spunta anche un "Donky" di Shot CKC, di cui è rarissimo vedere foto del pezzo intero, perché sostituì la O con il puppet... più b...

MNP e UCL lungolinea FNM 1993-94

Immagine
Le Ferrovie Nord Milano sono famose per i treni, per il bombing massiccio che le ha trasformate nella piccola NYC nel nord della Lombardia, tra Milano, Asso, Como, Laveno, Malpensa e Novara. I primi treni vennero fatti nella prima metà degli anni 90,ma la storia delle FNM la leggerete in futuro, altrove, scritta da chi c'era. Ma prima dei treni, vennero i lungolinea. SI, perché la linea FNM, a parte brevi tunnel sotto Via Mario Pagano, Corso Sempione e Via Mac Mahon, correva sempre allo scoperto e, almeno fino alla Ghisolfa, infossata tra i palazzi. C'erano alcuni punti di accesso, a Cadorna, Massena, Domodossola, Tolentino, Pecetta. Punti dove riuscivi a raggiungere i binari e avventurarti sulla linea. Diversamente dai treni, i lungolinea iniziarono a fine anni 80. E per un po’ rimasero gli unici nomi che vedevi passare dai finestrini del treno. Senza pretesa di completezza, ma solo in base alle foto che ho in archivio, vi posto una serie in 4 "ep...

DCN in FNM 1997 parte 2 di 4: GUEN

Immagine
Seconda parte della miniserie dedicata ai DCN: questa volta un pannello di Guen. Su una carrozza EB930 delle Ferrovie Nord, come il precedente pannello del suo socio Hook , Diversamente dal precedente, però, questo pannello è su una EB930 a vestibolo centrale. Pochi colori, ma del resto è un pezzo abbastanza piccolo. A giudicare da quello che si vede nei "dintorni", con pezze di gente che non mi sembra della sua crew, suppongo l'abbia fatto in un buco tra una pezza e l'altra, facendoci stare quello che ci stava. Sfondo rosso che si allunga sulla porta, suppongo a coprire quello che restava di qualcosa sottostante, oltre che raccogliere le ded a IWS e DCN (oltre a un 9 per la N9NA sotto la U). Ho chiesto a Guen quello che si ricordava. Erano lui, Crisy, Alfa e Furto, a Castellanza. Non la migliore delle serate dato che, come si vede dal pannello in foto, rimanevalo solo spazi piccoli tra le varie pezze. E che la serata si concluse pure con fugone dalla...

DCN in FNM 1996 parte 1 di 4: HOOK

Immagine
Comincio un poker di pannelli DCN sulle Ferrovie Nord, tutti fatti nel 1996, in vari periodi e su carrozze diverse. Questo pannello HUK era su una carrozza EB930, di cui esistevano 2 tipi: uno con una singola porta centrale a metà carrozza, un secondo con due porte paracentrali, che dividevano la fiancata in 3 parti, due con tre finestrini e una centrale da 5. Quella del pannello di Hook è una delle laterali, da 3 finestre, perfette per un pannello non troppo esteso. Molte pezze di Hook hanno riflessi bianchi a esaltare le linee del pezzo, pure con qualche riflesso sfumato sugli spigoli. Qua ci si mette pure il flash del fotografo, con un riflessone centrale con i lampetti, come nemmeno quelli dei writers anni 80! Dediche DCN dentro le lettere e IWS (altra sua crew) nella svasatura della porta. In giro un po' di tags precedenti di Panda MDF, resto di qualche bombing passato. (foto: GoTaste via @Codename_route )

Trainspotting FNM Milano 1995!

Immagine
Tags su EA 870 FNM a Cusano M. I trainspotter, in genere, odiano il writing. Per chi non lo sapesse, i trainspotters sono appassionati di treni e vario materiale rotabile. Spesso ex ferrovieri in pensione, o appassionati di trenini fina da bambini. Odiano il writing perché ritengono che dissacri l'oggetto della loro passione, modificando le livree originali e "sporcando" le linee (e le lungolinee!). Chi abbia mai collezionato qualcosa, un po', ne capisce la meccanica: hai trovato un disco, un fumetto, un libro, una cosa che desideravi. Apri, sfogli, trovi sottolineature, appunti, un pezzo strappato. Ti girano i coglioni. E un po' li capisco, la mia anima nerd comprende quello che provano. Quello che non capiscono i trainspotter è che pure i writers amano i treni. Loro hanno una passione distante, un'adorazione sacrale, quasi come quella di Dante e Beatrice: " Tanto gentile e tanto onesta pare | la donna mia quand’ella altrui saluta, | ch’...

THP in FNM part 1: Yazo

Immagine
  Tra le crew che più contribuirono a mettere le FNM sulla mappa del writing mondiale, con quantità e qualità, ci fu sicuramente THP. Un nucleo principale di train lovers e alcuni più "saltuari" li portarono a fare un'abbondante quantità di metallo, sopratutto nel periodo d'oro delle Nord, nella seconda metà degli anni 90. La serie di pannelli che inizio a postare non so se facciano parte di un end2end. Ho le foto solo fino a metà treno. Ma vedo che continua, quindi boh. Se arrivano foto o trovo in giro il resto, lo aggiungo. Per ora vi godete Yazo sottoifinestrini di questa elettromotrice EA750. Probabilmente c'era un qualche cartello o pellicolame di fianco alla porta, perché è stato rimosso e, alla fine della "O" rimane quel rettangolo bianco/arancio della livrea originale. Livrea che, oltre principalmente alla conformazione del muso della motrice, era ciò che differenziava le E.750 dalle varie ALe724, 582 e 642 largamente bombardate, dai writers n...

Burnin' VDS 1 di 2 - Robin GR RNS VDS 1997

Immagine
Foto buia, come sanno essere buie le foto fatte in Stazione Cadorna dopo il tramonto, con il flash che rischiara solo metà del pezzo. E il pannello in questione è di Robin che, sulla fiancata di un EA 940 delle FNM, in coppia con Spyce, piazzano la loro accoppiata. L'EA 940 ha questa porta centrale, incassata, che sempara la carrozza in due parti simmetriche, impedendo di fare end2end. Per cui molti si limitano a fare mezzo e2e su una parte e l'altro mezzo dopo la porta, magari lasciando le porte blu per tags, scritte e cazzi vari. Siccome Spyce e Robin avevano fatto questo sfondo fiammeggiante ho intitolato il post "burnin' VDS". VDS che bruciano, per chi non mastica brexitese. Sono un copywriter nato, lo so. Ma quello che bruciava, sopratutto, erano i treni sotto le milionate di pannelli che hanno cacciato. All'epoca della foto avevano buffato solo i vetri, per cui un ritaglio della "b" e il puntino sulla "i" sono spariti. Ho vi...

Secse ONE w-d in FNM, MI 2004

Immagine
Questa pagina sarà eternamente grata a Secse per le quintalate di foto che mi ha girato negli anni. Ma tra le centinaia che mi ha girato non ha mai messo una sua (beh, una si, ma gli avevo detto che volevo tutte le foto di un muro, e c'era anche una pezza sua!). Per fortuna come trainbomber ha fatto il suo. Era solo questione di tempo prima che arrivasse qualcosa. E quel "qualcosa" è un pannello window down sulla fiancata di un EB 930,  ̶f̶o̶t̶o̶g̶r̶a̶f̶a̶t̶o̶ ̶i̶n̶ ̶s̶t̶a̶z̶i̶o̶n̶e̶ ̶a̶ ̶C̶a̶d̶o̶r̶n̶a̶ ̶F̶N̶M̶ in servizio sul ramo FN di Brescia. Alcune di queste carrozze, come quella in foto, avevano l'accesso a vestibolo centrale con le porte arretrate di una trentina di centimetri dalla fiancata. Per questo motivo sono state spesso usate per pezze singole e meno per e2e o wholecar: le porte incassate rompevano la minchia. Secse, comunque ha cacciato un pannello molto leggibile (com'è sua usanza), con insides rossi, arancio e rosa, 3D blu scuro, over...