Noce sul Circo Massimo, MI 1995

Non tutti sanno che a Milano c'è il Circo Massimo. O almeno c'era, quando si chiamava Mediolanum, la Milano romana. Rispetto al Circo Massimo di Roma, che avrete visto ai concerti di Venditti, agli scudetti della Roma (qui potrei usare il singolare), ai cortei vari o ai concerti di centinaia di migliaia di persone, che è tutto libero e visibile, quello milanese era un centinaio di metri più corto e largo circa la metà. Diversamente da quello romano, che è tuttora libero e visibile nel suo tracciato e con diversi resti, quello milanese è stato inglobato da tutti gli edifici cresciuti nei secoli seguenti, molto spesso utilizzando i resti dei muri come parti di edifici e di fondazioni. Quello di Milano, relaizzato tra fine 200 d.C. e primi del 400 d.C. quando Milano era capitale dell'Impero Romano d'Occidente, iniziava a Porta Vigentina, circa dalle parti di Corso Magenta, e finiva in Via Circo, strada che mantiene ancora l'andamento della curva di testa del Circo Ma...