Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2021

C.T. al Parco Sempione MI 1981

Immagine
  Il C.T., era un tipo strano che girava nei dintorni del Parco Sempione. A Milano lo conoscevano tutti come C.T., ma il suo nome vero era Carlo Torrighelli, un ex marmista di Laveno in pensione, pure con un passato nella resistenza antifascista sul Lago Maggiore, arrivato a Milano nel dopoguerra e diventato famoso per le sue scritte. Tra gli anni 70 e i primissimi 80 (è morto il 4 novembre 1983) riempiva di scritte i marciapiedi di Milano, soprattutto nei dintorni del Parco Sempione e di Corso Garibaldi ma anche con diversi "raid" in centro, Piazza Duomo e dintorni. Ce l'aveva con la chiesa. Uno dei suoi classici era "Popolo bue il clero ti uccide con l'onda" (e parlando delle antenne reali di Radio Maria, non aveva sbagliato troppo) e altre frasi simili. Se lo volevi incontrare ti bastava andare al Parco Sempione, nei dintorni della Fontana dell'Acqua Marcia. Prima o poi passava di lì. C'è chi dice che abitasse nel sottotetto di una casa di ringhi...

Dumbo + Rocks FIA al Bulk 2003

Immagine
  Il muro è quello del LSOA Deposito Bulk, e l'anno dovrebbe essere intorno al 2003. O almeno la foto è del 2003, le scrostature sul pezzo farebbero pensare a qualche tempo prima. Non troppissimo tempo prima, che il muro del Bulk verso Via Bramante era sempre stato scrostatello. Pezza doppia Dumbo e Rocks, o almeno dico doppia perché ho queste due foto, ma di fianco c'è una B che mi pare quella finale di Chob. Non ho il resto delle pezze a destra e a sinistra, quindi faccio finta che. Stateci. Se mi arriva qualcosa del resto lo riposto. Era il periodo delle alette sulle lettere di Dumbo, o almeno sulla M, mentre Rocks ha fatto le lettere rocciose, ma con un 3D molle che casca giù. Cos'era? Una murata THE FIA? Parte di qualche jam bulkaniana? Boh. Peccato che erano gli anni in cui mi ero rotto il cazzo dei writers, se no queste cose erano le più divertenti sui muri, in mezzo a troppa gente che si prendeva troppo sul serio. (foto: Hooligan)

CKC wholecar 1996

Immagine
  Wholecar d'epoca per i CKC! Il metallo FNM in classica livrea marrone, come pare da quello che rimane (quasi) intatto, il muso, dovrebbe essere quello di una automotrice E.740, grande classico delle Ferrovie Nord Milano rimaste in servizio dagli anni 50 al 2012. Ma qui siamo nel 1996 e i CKC, tra i dominatori delle Nord negli anni 90, ci piazzarono un wholecar massiccissimo. La sfuocatura della foto non mi fa leggere le tags, ma dallo stile del CKC scritto dentro il tondo a inizio treno, con quella C un po' ovoidale, direi che la mano di Dra dovrebbe esserci. Se sbaglio correggetemi. In cima alla testa del vagone, infine, si legge un MDF. Il che mi fa supporre che sopra ci sia una firma PANDONE. Qualcuno dica alla sciura che è vietato attraversare i binari, però. (foto: Hozone)

Airone THP HoF Brunelleschi 1996

Immagine
  No, ma avrebbe potuto aggiungerla qualche barra e qualche freccia, il buon vecchio AirOne, a sta murata del novantasei nella HoF di via Brunelleschi, proprio sotto il ponte che collega Giambellino e Barona. E insomma, barre, freccie, tagli, connessioni, incroci arditi, colature scabrose, fà e disfà le semper un lavurà, non si è fatto mancare nulla. Compreso la pioggia di stelline come nemmeno la torta pan di stelle del mulino bianko. Nota di colore dediche e scrittine: in basso a destra un "solo per te talpina" per cui la Manù suppongo lo abbia picchiato fortissimo, mentre in alto in mezzo un "dal praa ven l'erba, dal cul la merda" che, sebbene in dialetto non correttissimo, tradisce la milanesità del writer. A chiudere sulla destra un THP rosso con deco stile tappezzeria anni 70 di pregevole e psichedelica fattura. Per i fan del taggin', in alto sulla trave del ponte, firme di abituali frequentatori della hall e dei muri nei dintorni. (foto: DEM )

(T)rain(loveR) 2021

Immagine
  Ve lo ricordate il pannello postato un paio di mesi fa ? No? Vabbé, stava sul pianale ribassato, con base tutta dritta e una nebbiolina gialla a staccare dalla linearità della base. Qui siamo sopra i carrelli, dove le lamiere sono irregolari per l'accesso e la manutenzione. La T e la R dominano, con gli elementi più grossi, chiudendo il LOVE centrale. Approfittando dello sportellino in mezzo la V si guadagna la sua punta discendente, che nelle pannellate su basi orizzontali si perdono sempre un po'. Povere V, con quella punta in basso che non sai mai come fare. Che se non la fai sembra una U e se la fai strana sembra subito boh. Finalmente qualcuno che le regala qualcosa, fossero anche solo un paio di spanne di lamiera Trenord. Il comitato per la salvaguardia delle V ringrazia.

Yoghi AOC "KG" Iglesias 1992

Immagine
Ritorniamo al writing sardo, questa volta con un pezzo storico sui muri di Iglesias. La murata è di Yoghi, uno dei primi writers dell'isola, dedicata a KG, ovvero Quilo dei Sa Razza. Puppet armato a separare la K e la G. Deco classiche anni 90 nelle lettere e negli sfondi. Dato che vedo un filo spuntare in basso e la "capoccia" grigio scura, suppongo sia un microfono "puppettizzato", a ricordare (come se ci fosse bisogno) che KG era il "Maestro di Cerimonie", l'MC dei Sa Razza. La storia la racconta direttamente Quilo: " Speaker KG era il mio tag oldschool che poi da KiloGrammo si é trasformato in Quilo. Il pezzo, bellissimo, fu realizzato ad iglesias da Yoghi (Angelo Angilleri), uno dei veterani del writing sulcitano. Il pezzo poi é andato coperto negli anni. Ho sempre avuto un grande amore per il writing, che reputo una delle arti della cultura hip hop più espressive. Ci sono molte storie da raccontare... I muri parlano con i loro colori. M...

DefOne AOC PVG "Roots" 6°SG 2002

Immagine
  Siccome di Def One conosco molto poco, ho dovuto chiedere in giro. A Luca che mi ha mandato la foto, a Nero, il cui maestro era Yoghi, che era nella AOC (Ambassadors Of Crime) con Def. Si perché Def One è di origini sarde ma, all'epoca delle pezze delle grafiche fatte nel modo doppia H, viveva Milano con la famiglia. Yoghi ricorda che, quando disegnavano insieme, lui era un bravissimo disegnatore nei puppets e nelle parti figurative. Il pezzo in foto, "ROOTS", era a Sesto San Giovanni (dove esattamente, non lo so... se qualche amico sestese sa, parli!), fatto nel 2002. DefOne era anche in Sa Razza e, se non sbaglio, era suo il disegno di copertina sul demo "La Razza Posse", cassetta il cui possesso solo pochi oldschooler possono vantare, uscito intorno al 1990.   AGGIORNAMENTI: A proposito della copertina del demo dei Sa Razza, Quilo dice "Quel disegno puppet é di Def One, confermo, io ho creato quell impaginazione con i trasferelli e le fotocopie... All...