Post

Vins + Siko WCA pichação in Milano 2007 (?)

Immagine
Probabilmente 2007, ma non sono sicuro. Dovrebbe essere l'anno in cui Vins e Siko hanno fatto questo simil pixo. Pannellate e bombing sui tetti, a Milano, ci sono sempre stati, almeno fin da quando MadBob è salito sul tetto di Piazza beccaria. Ma rullate sulle facciate fatte a diversi piani, con questo VINSERIA e SIKARIO alla maniera del pichação brasiliano, che io ricordi, non ne sono state fatte molte qui. In alto un tot di throwie, al piano terreno altri. Ce ne sarebbero di altre foto di bombing qui, nell'ex sede delle poste in Piazzale Lugano. Metto questa foto alla memoria perché l'edificio, ora, l'hanno quasi raso al suolo.

ML'S su un'ALe724, at the buff 2013

Immagine
E' un po' che non posto treni in officina, che stanno per essere buffati. Quindi è l'ora di una ALe724, la cui urenda livrea XMPR era stata coperta da un caldo verde oliva con eleganti pallini gialli e verdi. Leggere linee rosa a staccare, nemmeno un overline. Peccato che, sopra i binari rialzati dell'officina, quell'ML'S avrà vita breve. 2013... cazzo, già sette anni fa! (foto: EC)

Fat(Gold) + Stove QVS nuclear bombing, MI 1994

Immagine
Fat e Stove su, Loke giù Lo so, è un po' bassino per chiamarlo heaven spot, ma non è questa la particolarità di questo bombing. Quello che lo rende speciale è che si tratta di un bombing su... una CENTRALE NUCLEARE! Il murone giallo, infatti, è la parte fuori terra dell'edificio che contiene il reattore nucleare L-54M del CeSNEF (Centro Studi Nucleari Enrico Fermi) di Milano, tra Via Ponzio e Via Bassini. Un paio di metri di cemento armato separano i bombing dei due dal reattorino, un cosino grande come un monolocale, della potenza di 50Kw. O almeno, li separavano, dato che il reattore è stato spento nel 1980, ma il materiale radioattivo è stato portato via proprio nell'anno in cui Fat e Stove son saliti li sopra. Era il reattore usato dagli studenti di ingegneria nucleare per studi ed esperimenti. Negli anni sono state smantellate tutte le attrezzature smantellabili, ma ora che c'è da abbattere il bloccone di cemento, con il rischio che qualche sputacchio radi...

Dumbo GR VDS frontale in FNM 1998

Immagine
Appoggio un attimo qui questo GR argentato, posto con noncuranza sul frontale di questa EA870. Per poter viaggiare, i ferrovieri hanno ripolito giusto le luci frontali, lasciando l'argentone, con outline e 3D blu scuro e over bianco ad affrontare le intemperie e i moscerini spiaccicati del viaggio. Casualmente, il blu/verde scuro (o quello che era) ha una tonalità simile alle fasce blu latera della livrea FNM di questi treni, per cui sembra un po' che la deco giri intorno. Probabilmente Dumbo era odiato ferocemente dal personale FNM. Più che probabilmente. Infatti con il GR, di cui mi sono dimenticato di dire che stava per "Gremo Religioso", ha coperto la sigla EA 870-05, numero e modello, cui i ferrovieri paiono tenere particolarmente, buffandoli appena possibile. Questo, invece, si è fatto un po' di viaggio coperto, prima di essere fotografato, intorno al 1998, in stazione a Cadorna FN. (foto: archivio Caktusemaria) Vi aggiungo anche foto dello stesso...

MNP e UCL lungolinea FNM 1993-94

Immagine
Le Ferrovie Nord Milano sono famose per i treni, per il bombing massiccio che le ha trasformate nella piccola NYC nel nord della Lombardia, tra Milano, Asso, Como, Laveno, Malpensa e Novara. I primi treni vennero fatti nella prima metà degli anni 90,ma la storia delle FNM la leggerete in futuro, altrove, scritta da chi c'era. Ma prima dei treni, vennero i lungolinea. SI, perché la linea FNM, a parte brevi tunnel sotto Via Mario Pagano, Corso Sempione e Via Mac Mahon, correva sempre allo scoperto e, almeno fino alla Ghisolfa, infossata tra i palazzi. C'erano alcuni punti di accesso, a Cadorna, Massena, Domodossola, Tolentino, Pecetta. Punti dove riuscivi a raggiungere i binari e avventurarti sulla linea. Diversamente dai treni, i lungolinea iniziarono a fine anni 80. E per un po’ rimasero gli unici nomi che vedevi passare dai finestrini del treno. Senza pretesa di completezza, ma solo in base alle foto che ho in archivio, vi posto una serie in 4 "ep...

RESTERANNO SOLO I NOMI: Spyder7

Immagine
 Terzo appuntamento con  i post di Moe sulle tags milanesi. Dopo Shad e Bean tocca a uno degli originatori di questa cosa a Milano: Spyder7. STAT ROSA PRISTINA NOMINE/NOMINA NUDA TENEMUS 3: Spyder7 Più che altro un atto dovuto probabilmente perché non saranno mai abbastanza i tributi a Spyder7. Purtroppo non ho molto in archivio a cui attingere quindi bisogna un po' accontentarsi anche perché non avendo uno scanner non posso neanche recuperare il resto. Spyder7 in linea Cernusco MM2 Questa con corona era all'uscita della stazione di Cernusco, direzione Gessate, fino a qualche anno fa quando è stata coperta da cose nuove. Un vero peccato perché, complice la collocazione sotto il ponte, si era conservata perfettamente. Azzarderei un 1989-1990. Sotto il cavalcavia successivo ce ne sono altre identiche ma da tempo troppo sbiadite. Spyder7 al Parco Sempione La seconda la propongo solo perché, credo, sia l'unica di Spyder 7 che sopravvive ancora oggi. Nota: q...

MorkOne AM - Dep.BULK, MI 2001

Immagine
Siccome oggi è il cumple di MorkOne, vi posto questa murata sul tetto del Deposito BULK. Non era un heaven spot, ma era sul tetto, visibile dalla Via Nicolini sottostante. Vabbé, un rooftop! Il Bulk è dove l'ho conosciuto, o almeno dove mi ricordo... anni fa mi diceva che ci siamo parlati al C.S. Garibaldi, mentre io e Teatro stavamo facendo una pezza sul centro sociale in Via Cazzaniga, ma mentirei se dicessi che mi ricordo benissimo. Non è che fossi nel pieno delle mie capacità fisiche, mentali, ma sopratutto mnemoniche. Non mi ricordo nemmeno che cosa avevamo fatto sul muro del Garibba. Figuriamoci se mi ricordo se ho parlato con qualcuno, o addirittura chi. Di solito ricordo bene praticamente tutto. Suppongo sia stata una giornata (o serata? boh) divertente. Mork, Flood, Dok e qualcun altro facevano il liceo alla scuola tedesca, a qualche decina di metri dal Centro, quindi suppongo di averli visti! Invece del Bulk mi ricordo bene (nonostante tutto!), e mi ricordo le pezze ch...