CloroFluoroCarburi 1989
 
 Quando ero un giovane che bucava l'ozono   Nel 1987 viene approvato il Protocollo Di Montreal, che viene  sottoscritto dall’Italia nel 1988 ed entra in vigore a livello  planetario nel gennaio del 1989. Il protocollo di  Montreal prevedeva la messa al bando dei clorofluorocarburi (CFC) e dei  bromofluorocarburi (BFC) parzialmente alogenati, o completamente  alogenati (HCFC e HBFC). Processo molto lungo e complesso, tanto che  l’azzeramento totale della produzione, uso e smaltimento di quei  prodotti avverrà entro il 2030. Voi direte, “cazzomene, dov’è il bombing? I treni? I muri? La scrittura aerosol?”. Beh, dai, pazienza. Sta su de doss.   Il fatto è che i CFC, fino a quel 1989, erano il propellente principale  delle bombolette spray, che fossero per profumi, lacche, schiume da  barba e, appunto vernici. Ed erano uno dei responsabili  principali del buco nello strato di ozono atmosferico che circonda il  pianeta e filtra i raggi solari, contribuendo al surriscaldamento  terr...
 
 
 
 
 
